le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Ceci con il tonno

Ceci con il tonno
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Portate a base di verdura; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Legumi, Pesce; Ingrediente principale: Ceci; Ingrediente secondario: Tonno sott’olio

Ceci con il tonno: Gli Ingredienti

200 g di di ceci,150 g di di tonno sott’olio,olio d’oliva,aceto di vino,sale,pepe,1 pizzico di bicarbonato

Ceci con il tonno: La Preparazione

Mettete a bagno i ceci per 24 ore in acqua tiepida e con un pizzico di bicarbonato. Il giorno dopo lavateli, scolateli e cuoceteli in acqua salata per 4-5 ore a fuoco bassissimo. Sgocciolateli e passateli sotto l’acqua fredda per arrestarne la cottura. Scolateli ancora e sistemateli in un’insalatiera. Sminuzzate molto finemente il tonno e aggiungetelo ai ceci. Condite con olio emulsionato con aceto, sale e pepe. Servite.

Ceci con il tonno: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Ceci con il tonno” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Ceci con il tonno: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Ceci con il tonno“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Menfi DOC SauvignonbiancoVino fermo
Garda DOC SauvignonbiancoVino fermo
Malvasia di Bosa DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Bianco DOCbiancoVino fermo
Val di Neto IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Sardegna Semidano DOC superiorebiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT Manzioni biancobiancoVino fermo
Vernaccia di Oristano DOCbiancoVino fermo
Piemonte DOC MoscatobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio DOCbiancoVino fermo
Colli Asolani Prosecco DOCGbiancoVino fermo
Monreale DOC biancobiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC DamaschinobiancoVino fermo
Carso Malvasia DOCbiancoVino fermo
Val di Cornia DOC biancobiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT BombinobiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Cortese DOCbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT PasserinabiancoVino fermo
Ronchi di Brescia IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Spoleto DOC biancobiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Vesuvio DOC FalanghinabiancoVino fermo
Trentino Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Collio Malvasia DOCbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT GarganegabiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Pinot bianco o Pinot blancbiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Bianchetta GenovesebiancoVino fermo
Piave Tai DOCbiancoVino fermo
Langhe DOC SauvignonbiancoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Incrocio Manzoni DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante
Colli Aprutini IGT SauvignonbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Vendemmia Tardiva DOCbiancoVino fermo
Alto Livenza IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Alcamo DOC biancobiancoVino fermo
Pinot grigio delle Venezie frizzante DOCbiancoVino fermo
Collio Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Pigato superiorebiancoVino fermo
Viganello DOC biancobiancoVino fermo
Penisola Sorrentina DOC bianco SorrentobiancoVino fermo
Friuli Annia Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Bianchello del Metauro DOC superiorebiancoVino fermo
Mitterberg IGT BiancobiancoVino fermo
Ischia DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Valdadige bianco DOCbiancoVino fermo
Nurra IGT BiancobiancoVino fermo
Costa Toscana IGT Bianco vendemmia tardivabiancoVino fermo
Colli Bolognesi Pignoletto Classico Superiore DOCGbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio Val Venosta DOCbiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.