le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Brodo con royale alla casalinga

Brodo con royale alla casalinga
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Zuppe e minestre in brodo; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Minestre in Brodo; Merceologia: Brodo di carne; Ingrediente principale: Verdure

Brodo con royale alla casalinga: Gli Ingredienti

100 cl di brodo vegetale,4 uova,2 cucchiai di formaggio grattugiato,1 cucchiaio di farina,burro,latte,poco sale,poco pepe

Brodo con royale alla casalinga: La Preparazione

Sbattete le uova, aggiungete un cucchiaio di farina e due di formaggio grattugiato, salate, pepate poco. diluite il composto con tanto latte quanto basta a ottenere una crema liscia. Imburrate alcuni stampini dai bordi abbastanza alti e versatevi la crema. Cuocete a bagnomaria per 12-15 minuti o fino a quando il composto si è rassodato. Lasciate raffreddare, sformate, tagliate la royale a dadetti.

Brodo con royale alla casalinga: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Brodo con royale alla casalinga” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Brodo con royale alla casalinga: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Brodo con royale alla casalinga“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Corti Benedettine del Padovano Tai DOCbiancoVino fermo
Garda Colli Mantovani Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Colli Altotiberini DOC GrechettobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT VermentinobiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Ribolla gialla DOC “Cialla”biancoVino fermo
Cagliari DOC MalvasiabiancoVino fermo
Trentino Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Rosazzo DOCGbiancoVino fermo
Reno DOC PignolettobiancoVino fermo
Locorotondo DOC riservabiancoVino fermo
Friuli Latisana Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Colli Berici Tai DOCbiancoVino fermo
Sardegna Semidano DOC sottozona MogorobiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo – ChardonnaybiancoVino fermo
Colli di Parma DOC Pinot bianco riservabiancoVino fermo
Friuli Isonzo Moscato giallo DOCbiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Costa dei Fieschi biancobiancoVino fermo
Mamertino di Milazzo o Mamertino DOC Grillo-Ansonica (o Inzolia)biancoVino fermo
Soave superiore classico DOCGbiancoVino fermo
Vesuvio DOC Lacryma Christi bianco superiorebiancoVino fermo
Valcalepio bianco DOCbiancoVino fermo
Alcamo DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
Garda DOC RieslingbiancoVino fermo
Colline Joniche Tarantine DOC biancobiancoVino fermo
Colli Tortonesi Terre di Libarna Timorasso DOCbiancoVino fermo
Collio Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Terre Alfieri DOCG Arneis superiorebiancoVino fermo
Sicilia DOC SauvignonbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT GarganegabiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC GrechettobiancoVino fermo
Colli Romagna Centrale DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Val Tidone IGT Müller-ThurgaubiancoVino fermo
Umbria IGT Bianco novellobiancoVino fermo
Trebbiano d’Abruzzo riserva DOCbiancoVino fermo
Colline Teatine IGT MalvasiabiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT Incrocio Manzoni 6,0,13biancoVino fermo
Colli Euganei Bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli Latisana Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Menfi DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Circeo DOC TrebbianobiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC SauvignonbiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico superiorebiancoVino fermo
Falanghina del Sannio DOCbiancoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC SauvignonbiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC Trebbianino Val TrebbiabiancoVino fermo
Val Tidone IGT RieslingbiancoVino fermo
Ogliastra IGT BiancobiancoVino fermo
Vernaccia di Oristano DOCbiancoVino fermo
Pomino DOC bianco riservabiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.