La coltivazione della vite in Emilia ha origini molto antiche e nei Colli di Parma ha
trovato da sempre clima, terreno e uomini favorevoli alla sua coltura tanto che divenne , con la quella del grano, una delle colture più importanti nella regione. I vitigni coltivati nel tempo sono stati diversi e negli ultimi decenni i più diffusi sono stati il Lambrusco e il Trebbiano in pianura e il Barbera e la Malvasia in collina. I tre i vini principali storici della Colli di Parma DOC sono:
In questi ultimi anni il disciplinare di produzione della Colli di Parma DOC è stato modificato includendo anche altri vitigni quali il Pinot Nero, il Bianco e il Grigio, lo Chardonnay, il Merlot, il Cabernet franc, il Cabernet Sauvignon e il Lambrusco.
Colli di Parma DOC
| Creata nel | 1982 |
| Prima approvazione | Approvata con D.P.R. 28.10.1982, G.U. 68 del 10.03.1983 |
| Ultimi aggiornamenti | Ultime modifiche introdotte dal D.M. 30.03.2015 |
| Regione | Emilia-Romagna |
| Province | Parma |
| Tipo di denominazione | DOC |
| Zona di produzione | Vari comuni in provincia di Parma |
| Merceologia | Vino |
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi