La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Caprettone

scheda ampelografica completa

Vitigno  Caprettone

Indice

Il Vitigno Caprettone e i suoi vini

Il Caprettone, vitigno a bacca bianca autoctono della zona del Vesuvio, deve il suo nome alla forma del grappolo, che ricorda la “barbetta” delle capre. La storia del Caprettone è legata alla leggenda secondo cui Gesù, durante il suo viaggio in Campania, avrebbe piantato una vite utilizzando uno dei suoi bastoni. Il Caprettone viene spesso confuso con il Coda di Volpe, ma le caratteristiche morfologiche dei due vitigni e quelle organolettiche dei vini che se ne ottengono, sono in realtà abbastanza diverse. Il Caprettone è stato a rischio di estinzione a causa della sua bassa resa in uva e dell’abbandono delle coltivazioni tradizionali. Tuttavia, negli ultimi anni, c’è stato un rinnovato interesse per il vitigno e i produttori hanno lavorato per preservare e valorizzare questa varietà.

Il Caprettone è noto per essere un vitigno vigoroso, con grappoli di uva di dimensioni medie e acini di uva di forma ovale. Richiede un clima caldo e soleggiato per prosperare ed è spesso coltivato in terreni vulcanici, che contribuiscono alle caratteristiche uniche del vino prodotto. Il Caprettone viene coltivato alle pendici del Vesuvio, in quindici comuni interessati dalla denominazione Vesuvio DOC.

Il vitigno rientra nella composizione del Lacryma Christi del Vesuvio bianco DOC, per quanto la sua naturale acidità, inferiore a quella del Fiano o del Greco ma superiore a quella del Coda di Volpe, lo renda idoneo anche alla spumantizzazione col metodo Charmat, ottenendo dei vini meno fruttati ma più minerali e corposi rispetto per esempio al Prosecco.

In Italia è presente quasi esclusivamente in Campania, nel territorio attorno al Parco Nazionale del Vesuvio, tra la costa e l’entroterra napoletano. Alcune piccole coltivazioni si trovano anche nei Campi Flegrei e in Irpinia, ma il suo habitat elettivo resta il suolo vulcanico vesuviano. Il Caprettone è oggi iscritto al Registro Nazionale delle Varietà di Vite e compare in alcuni disciplinari, tra cui la DOC Lacryma Christi del Vesuvio, la DOC Vesuvio Bianco, e alcune IGT campane.

Caratteristiche ampelografiche

La pianta presenta buona vigoria e portamento espanso. La foglia è media, trilobata o quinquelobata, con seno peziolare chiuso. Il grappolo è medio-grande, conico, spesso alato, piuttosto compatto. Gli acini sono medio-piccoli, sferici, con buccia spessa, di colore giallo dorato, coperta da pruina. La maturazione avviene in epoca medio-tardiva, tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre.

Proprietà agronomiche

Il Caprettone si adatta perfettamente ai suoli lavici e sabbiosi del Vesuvio, mostrando buona resistenza alla siccità e agli stress termici. Ha una produzione regolare, con rese contenute che favoriscono la qualità dei mosti. Può essere coltivato anche in condizioni difficili, come quelle dei vigneti terrazzati vesuviani, spesso su piede franco grazie all’assenza di fillossera in questi suoli.

Resistenze e sensibilità

È resistente alla peronospora e discretamente tollerante all’oidio. La compattezza del grappolo richiede attenzione in vendemmia per evitare problemi di botrite in caso di piogge tardive. Si presta bene alla coltivazione biologica.

Proprietà enologiche

Il Caprettone fornisce mosti di buon tenore zuccherino, moderatamente acidi, con profilo aromatico sobrio ma elegante. Si presta bene alla vinificazione in bianco, sia in acciaio che con lievi affinamenti in legno o in anfore, dove sviluppa complessità senza perdere freschezza. È un vitigno che può esprimere la mineralità tipica dei suoli vulcanici.

Caratteristiche organolettiche dei vini da Caprettone

I vini da Caprettone presentano un colore giallo paglierino tenue, con riflessi verdolini. Al naso esprimono profumi fini e delicati, con note di fiori bianchi, erbe mediterranee, mandorla fresca, pietra focaia e frutta a polpa bianca. In bocca sono sapidi, snelli, con acidità moderata e una piacevole trama minerale, spesso accompagnata da un finale leggermente amarognolo, che ricorda la mandorla.

Il Caprettone si abbina molto bene con piatti a base di pesce, mozzarella di bufala, verdure grigliate, antipasti leggeri e cucina di mare mediterranea.

Il Vitigno Caprettone e la sua coltivazione in Italia

Caprettone - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Caprettone è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca bianca presenti principalmente nelle regioni Campania e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 2014. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 80 ha.
Colore baccaBacca bianca
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliCampania
Superfice vitata nazionale80 ha
Anno di registrazione2014

Caprettone - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Caprettone sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Caprettone ha foglia grande, pentagonale, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Caprettone ha grappolo spargolo, medio, cilindrico, 1-2 ali.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Caprettone ha acini medi, di forma elissoidali e di colore verde-gialla.

Caprettone - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Caprettone sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Caprettone è di colore Giallo paglierino. Al palato è Fruttato, Floreale, sapido.

Caprettone - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Caprettone le caratteristiche principali sono:

Caprettone - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Caprettone risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
DenominazioneTipo denominazioneRegione
Vesuvio DOCDOCCampania
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.