le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Sgombri al ribes

Sgombri al ribes
bicchiere rosato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce al forno o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura al Forno; Merceologia: Pesce, Frutta; Ingrediente principale: Sgombro; Ingrediente secondario: Frutta

Sgombri al ribes: Gli Ingredienti

4 sgombri,350 g di di ribes, 1 noce di burro,1 bicchiere di vino bianco secco,1 cipolla tritata,1 spicchio di aglio,1 cucchiaino di zucchero,sale,pepe

Sgombri al ribes: La Preparazione

Pulite gli sgombri, incideteli sul dorso perché cuociano meglio e disponeteli in una pirofila. Spremete 250 g di di ribes. In un tegame fate sciogliere una noce di burro, unitevi una cipolla tritata e uno spicchio d’aglio intero. Cuocete per circa 10 minuti a fuoco basso. Versate un bicchiere di vino bianco, aggiungete un cucchiaino di zucchero, il succo di ribes, sale e pepe. Scaldate bene e versate il tutto sui pesci. Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per 10 minuti circa. Aggiungete i ribes interi e cuocete per 10 minuti. Servite il pesce con la salsa.

Sgombri al ribes: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Sgombri al ribes” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Sgombri al ribes: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Sgombri al ribes“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colli del Limbara IGT RosatorosatoVino fermo
Mitterberg IGT RosatorosatoVino fermo
Maremma Toscana DOC rosatorosatoVino fermo
Trentino Lagrein rosato o kretzer DOCrosatoVino fermo
Alto Livenza IGT RosatorosatoVino fermo, Vino frizzante
Sicilia DOC Nero d’Avola rosatorosatoVino fermo
Castel San Lorenzo DOC rosatorosatoVino fermo
Cirò DOC rosatorosatoVino fermo
Riesi DOC rosatorosatoVino fermo
Terrazze dell’Imperiese IGT RosatorosatoVino fermo
Colli Tortonesi Chiaretto DOCrosatoVino fermo
Contea di Sclafani DOC rosatorosatoVino fermo
Umbria IGT RosatorosatoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico Aglianico rosatorosatoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC Lambrusco Montericco rosatorosatoVino fermo
Colli dell’Etruria Centrale DOC rosatorosatoVino fermo
Veneto IGT RosatorosatoVino fermo, Vino frizzante, passito
Locride IGT RosatorosatoVino fermo
Scavigna DOC rosatorosatoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC Lambrusco Montericco rosato frizzanterosatoVino fermo
Lizzano DOC Negroamaro rosatorosatoVino fermo
Galluccio DOC rosatorosatoVino fermo
Colli della Toscana Centrale IGT RosatorosatoVino fermo
Costa Toscana IGT RosatorosatoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT RosatorosatoVino fermo
Valle del Tirso IGT RosatorosatoVino fermo
Menfi DOC Perricone rosatorosatoVino fermo
Costa Viola IGT Rosato novellorosatoVino fermo
Colli del Sangro IGT Rosato novellorosatoVino fermo
Frusinate o del Frusinate IGT RosatorosatoVino fermo, Vino frizzante
Sicilia DOC Nerello mascalese rosatorosatoVino fermo
Terre Siciliane IGT RosatorosatoVino fermo
Barco Reale di Carmignano rosato DOCrosatoVino fermo
Val di Cornia DOC rosatorosatoVino fermo
Venezia Giulia IGT RosatorosatoVino fermo, Vino frizzante
Terre di Cosenza DOC rosatorosatoVino fermo
Montecucco DOC rosatorosatoVino fermo
Langhe DOC rosatorosatoVino fermo
Teroldego Rotaliano DOC rosato o kretzerrosatoVino fermo
Nardò DOC rosatorosatoVino fermo
Colline Joniche Tarantine DOC rosatorosatoVino fermo
Planargia IGT RosatorosatoVino fermo
Valtenesi Chiaretto DOCrosatoVino fermo
Bardolino Chiaretto Classico DOCrosatoVino fermo
Trentino kretzer o rosato DOCrosatoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC rosatorosatoVino fermo
Toscano o Toscana IGT Rosato o Rosato abboccatorosatoVino fermo
Sibiola IGT RosatorosatoVino fermo
Irpinia DOC rosatorosatoVino fermo
Lizzano DOC rosatorosatoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.