le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Insalatina di bianchetti

Insalatina di bianchetti
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Antipasti di pesce; Tipo di portata: Antipasti; Tipo di cottura: Insalate; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Bianchetti

Insalatina di bianchetti: Gli Ingredienti

500 g di di bianchetti,1/2 limone,4 cucchiai d’olio d’oliva,sale,pepe bianco

Insalatina di bianchetti: La Preparazione

Lavate i bianchetti con attenzione e a lungo perché contengono molta sabbia. Sbollentateli pochi minuti in acqua salata. Scolateli con molta cura e lasciateli raffreddare. In una ciotola emulsionate l’olio con il succo del limone filtrato al colino, insaporite con sale e un pizzico di pepe bianco. Versate tutto sui bianchetti, mescolate. Dopo 10 minuti servite.

Insalatina di bianchetti: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Insalatina di bianchetti” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Insalatina di bianchetti: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Insalatina di bianchetti“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Friuli Annia Friulano DOCbiancoVino fermo
Piave Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Custoza superiore DOCbiancoVino fermo
Erice DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
Valle del Tirso IGT BiancobiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC Moscato biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Carricante – GrecanicobiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Finalese PigatobiancoVino fermo
Galluccio DOC biancobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT CococciolabiancoVino fermo
Emilia o dell’Emilia IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Sciacca DOC biancobiancoVino fermo
Marino Malvasia del Lazio DOCbiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT RieslingbiancoVino fermo
Montescudaio DOC biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Inzolia – ChardonnaybiancoVino fermo
Bagnoli di sopra o Marzemina bianca DOCbiancoVino fermo
Colline Teatine IGT PecorinobiancoVino fermo
Toscano o Toscana IGT BiancobiancoVino fermo
Abruzzo DOC Montonico superiorebiancoVino fermo
Colline Savonesi IGT BiancobiancoVino fermo
Maremma Toscana DOC SauvignonbiancoVino fermo
Menfi DOC Alicante BouschetbiancoVino fermo
Montecucco DOC VermentinobiancoVino fermo
Allerona IGT BiancobiancoVino fermo
Valdadige Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Maremma Toscana DOC AnsonicabiancoVino fermo
Montecucco DOC biancobiancoVino fermo
Verdicchio di Matelica riserva DOCGbiancoVino fermo
Colline Novaresi DOC biancobiancoVino fermo
Cagliari DOC MalvasiabiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Venezia Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT SauvignonbiancoVino fermo
Frusinate o del Frusinate IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Sambuca di Sicilia DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Friulano DOCbiancoVino fermo
Montefalco DOC biancobiancoVino fermo
Montecompatri Colonna superiore DOCbiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Pollino biancobiancoVino fermo
Venezia Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC GrecanicobiancoVino fermo
Venezia Tai DOCbiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Bianco DOCbiancoVino fermo
Colli di Salerno IGT FalanghinabiancoVino fermo
Campania IGT GrecobiancoVino fermo, Vino frizzante
Etna DOC biancobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.