le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Filetti di pesce san pietro in salsa

Filetti di pesce san pietro in salsa
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In salsa; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: San pietro

Filetti di pesce san pietro in salsa: Gli Ingredienti

800 g di di filetti di pesce san pietro,1 carota,1 cipolla,prezzemolo,aceto di vino,1/2 bicchiere di brandy,ketchup,maionese,sale,pepe in grani

Filetti di pesce san pietro in salsa: La Preparazione

Lessate i filetti di pesce in un litro d’acqua con una cipolla intera, una carota tagliata a rondelle, il prezzemolo, un po’ d’aceto, sale e pepe. Cuocete per 10 minuti. Preparate la salsa: fate una maionese, allungate la salsa ketchup con mezzo bicchiere di brandy, aggiungetela alla maionese e amalgamate bene. Servite i filetti di pesce con la salsa.

Filetti di pesce san pietro in salsa: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Filetti di pesce san pietro in salsa” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Filetti di pesce san pietro in salsa: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Filetti di pesce san pietro in salsa“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Alto Adige o dell’Alto Adige Kerner Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Marino Trebbiano verde DOCbiancoVino fermo
Menfi DOC Feudo dei FioribiancoVino fermo
Contessa Entellina DOC SauvignonbiancoVino fermo
Sicilia DOC Inzolia superiorebiancoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli bianco classico DOCbiancoVino fermo
Erice DOC MoscatobiancoVino fermo
Esino DOC biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Carricante – CatarrattobiancoVino fermo
Offida Passerina DOCGbiancoVino fermo
Piemonte DOC ViognierbiancoVino fermo
Valdichiana Toscana DOC GrechettobiancoVino fermo
Castelli di Jesi Verdicchio classico riserva DOCGbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Kerner Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Collio Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Sylvaner Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Colli di Salerno IGT BiancobiancoVino fermo
Lazio IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Colli Euganei Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Parteolla IGT BiancobiancoVino fermo
Sebino IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Colli Berici Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Bosco Eliceo DOC BiancobiancoVino fermo
Trentino superiore Traminer aromatico Vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Montello e Colli Asolani Pinot Bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Capriano del Colle Trebbiano DOCbiancoVino fermo
Puglia IGT BiancobiancoVino fermo
Ostuni bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Friulano DOCbiancoVino fermo
Trentino Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT PecorinobiancoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo GrecobiancoVino fermo
Friuli Latisana Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC MalvasiabiancoVino fermo
Colli Tortonesi Moscato DOCbiancoVino fermo
Colli Maceratesi DOC biancobiancoVino fermo
Colline Frentane IGT PecorinobiancoVino fermo
Irpinia DOC FianobiancoVino fermo
Controguerra DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT Moscato passito biancobiancoVino fermo
Lamezia DOC GrecobiancoVino fermo
Menfi DOC GrecanicobiancoVino fermo
Paestum IGT BiancobiancoVino fermo
Trentino Riesling italico DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico biancobiancoVino fermo
Merlara Riesling DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC SauvignonbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Verduzzo friulano DOC “Cialla”biancoVino fermo
Oltrepò Pavese Chardonnay DOCbiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.