le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Cozze alla marinara

Cozze alla marinara
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: ; Ingrediente principale: Cozze

Cozze alla marinara: Gli Ingredienti

2000 g di di cozze,prezzemolo tritato finemente,abbondante pepe

Cozze alla marinara: La Preparazione

Grattate e pulite accuratamente le cozze, lavatele e rilavatele. Mettetele al fuoco vivo, senza aggiunta d’acqua e con abbondante pepe. Lasciate che si aprano, ci vogliono pochi minuti e sono già cotte. Aggiungete il prezzemolo finemente tritato. Servitele con la loro acqua di cottura, saporita di mare, filtrata attraverso una garza.

Cozze alla marinara: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Cozze alla marinara” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Cozze alla marinara: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Cozze alla marinara“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Squinzano DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Kerner DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Carricante – CatarrattobiancoVino fermo
Terrazze Retiche di Sondrio IGT Vendemmia tardiva biancobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT MontonicobiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno Coda di VolpebiancoVino fermo
Garda Colli Mantovani Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Canavese bianco DOCbiancoVino fermo
Controguerra DOC PasserinabiancoVino fermo
Falerio DOC PecorinobiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colli Euganei Garganega DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Kerner DOCbiancoVino fermo
Contessa Entellina DOC SauvignonbiancoVino fermo
Colli Maceratesi DOC biancobiancoVino fermo
Merlara Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC GrecobiancoVino fermo
Valdinievole DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Colline Frentane IGT TrebbianobiancoVino fermo
Ostuni bianco DOCbiancoVino fermo
Colli Bolognesi DOC SauvignonbiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT Moscato mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Guardia Sanframondi o Guardiolo spumante di qualità DOCbiancoVino fermo
Basilicata IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Umbria IGT BiancobiancoVino fermo
Menfi DOC Catarratto superiorebiancoVino fermo
Colli Euganei Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Collio Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico – ViognerbiancoVino fermo
Colli Berici Bianco frizzante DOCbiancoVino fermo
Sabbioneta IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Erice DOC SauvignonbiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC SauvignonbiancoVino fermo
Colline Savonesi IGT BiancobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Italico Terlano DOCbiancoVino fermo
Vigneti delle Dolomiti o Weinberg Dolomiten IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Piave Verduzzo DOCbiancoVino fermo
Viganello DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Sardegna Semidano DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Riesling renano DOCbiancoVino fermo
Moscato di Sorso-Sennori DOC biancobiancoVino fermo
Moscadello di Montalcino DOC tranquillobiancoVino fermo
Colli Altotiberini DOC GrechettobiancoVino fermo
Capriano del Colle bianco DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Valle di Cembra Müller Thurgau DOCbiancoVino fermo
Val di Neto IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Ortrugo dei Colli Piacentini DOCbiancoVino fermo
Valdadige Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Montecucco DOC biancobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.