La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Minnella bianca

scheda ampelografica completa

Vitigno  Minnella bianca

Indice

Il Vitigno Minnella bianca e i suoi vini

La Minnella Bianca è un vitigno a bacca bianca autoctono della Sicilia orientale, profondamente legato al territorio etneo, dove la sua presenza è documentata almeno dal XIX secolo. Il nome deriva probabilmente dal termine dialettale “minnedda”, cioè “mammella”, in riferimento alla caratteristica forma allungata e leggermente appuntita degli acini. Per generazioni la Minnella Bianca è stata una componente tradizionale dei vigneti misti dell’Etna, spesso coltivata accanto a Carricante, Catarratto e Minnella Nera, contribuendo allo stile dei vini contadini di montagna che da secoli caratterizzano il versante orientale dell’isola.
Nonostante la sua importanza storica, il vitigno è stato progressivamente marginalizzato nel XX secolo a favore di varietà più produttive. Il recupero delle antiche vigne etnee e l’attenzione crescente verso la biodiversità hanno però riportato la Minnella Bianca al centro dell’interesse dei produttori, che ne apprezzano la finezza aromatica e la naturale predisposizione ai climi d’alta quota.

Zone di coltivazione

L’areale principale della Minnella Bianca si concentra sulle pendici dell’Etna, specialmente nei comuni di Milo, Zafferana Etnea, Sant’Alfio e Linguaglossa. È registrata tra le varietà ammesse nella Etna DOC, dove può concorrere in percentuali variabili alla produzione dei vini bianchi.
Piccole superfici sono inoltre presenti in altre zone della provincia di Catania e in alcune collezioni ampelografiche siciliane. Fuori dalla Sicilia la sua diffusione è trascurabile.
Il vitigno predilige suoli vulcanici, ricchi di sabbie nere, lapilli e ceneri, capaci di conferire mineralità e ottimo drenaggio, e beneficia del clima montano, ventilato e con forti escursioni termiche che preservano l’acidità.

Caratteristiche ampelografiche

La Minnella Bianca presenta vigoria medio-elevata e portamento espanso. Le foglie sono medio-grandi, trilobate o pentalobate, con lembo sottile e superficie appena rugosa.
Il grappolo è medio, piramidale o cilindrico-conico, tendenzialmente spargolo. Gli acini sono medio-piccoli, di forma ovale-allungata, con buccia giallo-verde sottile e ricca di pruina.
La maturazione è relativamente precoce, in genere tra la fine di agosto e la prima metà di settembre, caratteristica che ne ha favorito la coltivazione nelle altitudini etnee.

Caratteristiche colturali e agronomiche

Il vitigno è ben adattato alle condizioni pedoclimatiche dell’Etna: tollera bene la siccità estiva, beneficia dei terreni drenanti e mostra buona resistenza ai venti.
È mediamente sensibile alla peronospora, mentre mostra una discreta resistenza all’oidio. La produttività è abbastanza regolare, anche se non elevata, e richiede potature equilibrate per evitare eccessi vegetativi.
Le forme di allevamento tradizionali includono l’alberello etneo, spesso sostenuto da pali di castagno, ma nei nuovi impianti sono frequenti guyot e cordone speronato.

Caratteristiche enologiche del vitigno

Le uve di Minnella Bianca danno mosti con buona ricchezza aromatica e **acidità** moderata, caratterizzati da un profilo delicato, fresco e fruttato.
La vinificazione avviene quasi sempre in acciaio, con fermentazioni a bassa temperatura per preservare aromaticità e finezza.
Gli aromi tipici includono mela verde, pera, pesca bianca, agrumi, fiori di campo e sensazioni minerali che derivano dal suolo vulcanico. Un breve affinamento sulle fecce fini può accrescere volume e complessità.

Caratteristiche organolettiche dei vini

I vini da Minnella Bianca si presentano con colore giallo paglierino tenue, spesso con riflessi verdolini.
Al naso offrono profumi eleganti e sottili di frutta a polpa bianca, agrumi, fiori bianchi e minerali vulcanici.
Al palato sono freschi, scorrevoli, armonici, con acidità equilibrata, corpo medio-leggero e un finale pulito e sapido.
Nelle migliori espressioni può emergere una fine mineralità salina, tipica dei vini etnei, con una sorprendente capacità di mantenere vivacità nel medio periodo.

Il Vitigno Minnella bianca e la sua coltivazione in Italia

Minnella bianca - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Minnella bianca è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca bianca presenti principalmente nelle regioni Sicilia e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1970. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 65 ha.
Colore baccaBacca bianca
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliSicilia
Superfice vitata nazionale65 ha
Anno di registrazione1970
Autorizzato regioniSicilia

Minnella bianca - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Minnella bianca sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Minnella bianca ha foglia media, pentagonale, pentalobata, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Minnella bianca ha grappolo spargolo, medio, piramidale.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Minnella bianca ha acini medi, grandi, di forma elissoidali, con buccia pruinosa e di colore verde-gialla.

Minnella bianca - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Minnella bianca sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Minnella bianca è di colore Giallo paglierino. Al palato è Fruttato, Floreale, sapido, fresco.

Minnella bianca - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Minnella bianca le caratteristiche principali sono:
Epoca maturazioneMaturazione tardiva
Richiede potaturaPotatura corta
VigoriaVigoria bassa
ProduttivitàProduttività elevata, Produttività irregolare
Tipo allevamentoAlberello

Minnella bianca - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Minnella bianca risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
DenominazioneTipo denominazioneRegione
Etna DOCDOCSicilia
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.