La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Malvasia di Schierano

scheda ampelografica completa

Vitigno  Malvasia di Schierano

Indice

Il Vitigno Malvasia di Schierano e i suoi vini

La Malvasia di Schierano è un vitigno a bacca nera aromatico originario del Monferrato occidentale, dove è attestato almeno dal XVIII secolo nei comuni di Castelnuovo Don Bosco, Schierano (frazione di Passerano Marmorito), Cinzano, Albugnano e nelle colline dell’astigiano al confine con il Torinese. Appartiene al ristretto gruppo delle “Malvasie nere aromatiche del Nord Italia”, distinto dalle Malvasie bianche mediterranee e imparentato con la Malvasia di Casorzo, con cui condivide il ceppo aromatico ma non l’identità genetica.
Nei documenti agrari dell’Ottocento la Malvasia di Schierano è descritta come una varietà elegante, profumata e preziosa, coltivata in piccoli nuclei familiari per la produzione di vini dolci e frizzanti destinati al consumo locale. La sua storia è legata ai suoli collinari, all’agricoltura minuta del Monferrato e alla tradizione dei vini aromatici leggermente spumeggianti, che contribuirono alla fama storica dei bianchi e rossi “di collina” dell’area torinese e astigiana.

Zone di coltivazione

L’areale principale della Malvasia di Schierano si concentra nel Monferrato Torinese e Astigiano, con epicentro nei comuni di Castelnuovo Don Bosco, Passerano Marmorito, Pino d’Asti, Berzano, Albugnano e Cortazzone.
È uno dei due vitigni ammessi nella Malvasia di Castelnuovo Don Bosco DOC, insieme alla Malvasia di Freisa (o Malvasia Nera Lunga), e compare anche nella Freisa d’Asti DOC per produzioni minori.
Predilige terreni calcareo-marnosi, suoli sciolti e colline tra 200 e 450 metri, con un clima temperato e buone escursioni termiche, fondamentali per preservare profumi e acidità. Rimane una varietà rara e fortemente territoriale, coltivata quasi esclusivamente nel suo areale storico.

Caratteristiche ampelografiche

La Malvasia di Schierano presenta vigoria medio-elevata e portamento espanso. Le foglie sono medio-grandi, tonde o trilobate, con lembo di consistenza medio-spessa.
Il grappolo è medio, conico o cilindrico-conico, spesso compatto. Gli acini sono piccoli o medio-piccoli, sferici, con buccia blu-nera molto ricca di antociani e composti aromatici terpenici. La polpa è succosa, dolce e caratterizzata da marcata aromaticità floreale.
La maturazione è medio-tardiva, generalmente tra fine settembre e i primi di ottobre.

Caratteristiche colturali e agronomiche

Il vitigno è discretamente resistente alla siccità e si adatta bene ai terreni collinari del Monferrato, dove la ventilazione favorisce integrità sanitaria dei grappoli. La compattezza degli acini può tuttavia favorire botrite nelle annate umide.
La produttività è medio-bassa e non sempre costante, fattore che ha contribuito alla sua rarità ma anche alla qualità delle uve. La gestione della chioma richiede attenzione per garantire adeguata insolazione ai grappoli. Le forme di allevamento più diffuse sono guyot e cordone speronato, con rese mantenute volontariamente basse nelle produzioni di pregio.

Caratteristiche enologiche del vitigno

Le uve di Malvasia di Schierano sono naturalmente ricche di zuccheri, buona acidità e componenti aromatiche terpeniche. La vinificazione avviene quasi esclusivamente in acciaio con fermentazioni a bassa temperatura, per preservare integrità aromatica.
Il vitigno è destinato per tradizione alla produzione di vini dolci, frizzanti o spumanti aromatici, in cui si esprimono intensità gustativa e finezza floreale. Le note tipiche comprendono rosa, violetta, frutti rossi dolci (fragola, lampone, ciliegia), uva fragrante e leggere sfumature muschiate.
È meno comune la vinificazione secca, benché possano emergere profili interessanti e insoliti.

Caratteristiche organolettiche dei vini

I vini da Malvasia di Schierano presentano colore rosso cerasuolo o rubino brillante, con possibili riflessi violacei.
Il profilo olfattivo è molto intenso e riconoscibile, dominato da note di rosa, violetta, fragola, lampone, ciliegia matura e leggere nuance di erbe dolci.
Al palato risultano dolci o amabili, freschi, di corpo leggero-medio e leggera tannicità, con acidità che bilancia la morbidezza e una persistenza aromatica marcata. Le versioni frizzanti e spumanti esaltano la fragranza e la bevibilità, offrendo un vino immediato ma dotato di forte identità territoriale.

Il Vitigno Malvasia di Schierano e la sua coltivazione in Italia

Malvasia di Schierano - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Malvasia di Schierano è uno dei  Vitigni aromatici, Vitigni autoctoni a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Piemonte e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1970. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 89 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni aromatici, Vitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliPiemonte
Superfice vitata nazionale89 ha
Famiglia vitigniMalvasie
Anno di registrazione1970
Raccomandato regioniPiemonte

Malvasia di Schierano - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Malvasia di Schierano sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Malvasia di Schierano ha foglia media, piccola, pentagonale, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Malvasia di Schierano ha grappolo medio, conico.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Malvasia di Schierano ha acini medi, grandi, di forma sferoidali e di colore blu-nera.

Malvasia di Schierano - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Malvasia di Schierano sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Malvasia di Schierano è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, Aromatico, Speziato, di medio corpo.

Malvasia di Schierano - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Malvasia di Schierano le caratteristiche principali sono:

Malvasia di Schierano - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Malvasia di Schierano risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.