La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Lambrusco Barghi

scheda ampelografica completa

Vitigno  Lambrusco Barghi

Indice

Il Vitigno Lambrusco Barghi e i suoi vini

Il vitigno Lambrusco Barghi fa parte della più vasta famiglia dei Lambruschi, vitigni coltivati nelle regioni che si affacciano sulla pianura padana, soprattutto in Emilia-Romagna e Lombardia. Già Plinio il Vecchio nella sua opera citava la “Vitis Labrusca” come specie selvatica che, una volta addomesticata, poteva portare alla produzione di uve da vino. L’origine del Lambrusco Barghi si perde nei tempi, ma è probabilmente Toscana. Era un vitigno coltivato estesamente fino agli anni ’60 nelle tenute del conte Corbelli sia a Castelnovo di Sotto che a Rivalta, in provincia di Reggio nell’Emilia. Il vitigno Lambrusco Barghi è una delle molte varietà di Lambruschi coltivate in Emilia-Romagna, che rientrano in varie denominazioni di origine della zona, tra le quali la Reggiano DOC e la Colli di Scandiano e di Canossa DOC.

Il vitigno Lambrusco Barghi fa parte della più vasta famiglia dei Lambruschi, vitigni coltivati nelle regioni che si affacciano sulla pianura padana, soprattutto in Emilia-Romagna e Lombardia. Già Plinio il Vecchio nella sua opera citava la “Vitis Labrusca” come specie selvatica che, una volta addomesticata, poteva portare alla produzione di uve da vino. L’origine del Lambrusco Barghi si perde nei tempi, ma è probabilmente Toscana. Era un vitigno coltivato estesamente fino agli anni ’60 nelle tenute del conte Corbelli sia a Castelnovo di Sotto che a Rivalta, in provincia di Reggio nell’Emilia. Il vitigno Lambrusco Barghi è una delle molte varietà di Lambruschi coltivate in Emilia-Romagna, che rientrano in varie denominazioni di origine della zona, tra le quali la Reggiano DOC e la Colli di Scandiano e di Canossa DOC.

Il Lambrusco Barghi è noto per la produzione di vini frizzanti, caratterizzati da una spiccata freschezza e fruttuosità. Ecco una panoramica delle sue caratteristiche colturali, produttive e dei vini che ne derivano.

Caratteristiche colturali

Il Lambrusco Barghi prospera in un clima temperato, con estati calde e inverni miti, tipico della regione dell’Emilia-Romagna. È resistente alle variazioni climatiche e si adatta bene alle diverse condizioni ambientali. Preferisce terreni fertili e ben drenati, spesso di origine alluvionale, con una buona capacità di ritenzione idrica. I terreni sabbiosi e argillosi sono ideali per questo vitigno. La pianta del Lambrusco Barghi è vigorosa e richiede una gestione attenta della chioma per garantire una buona esposizione solare e aerazione dei grappoli. La potatura deve essere mirata a controllare la produttività della pianta, favorendo una resa moderata per migliorare la qualità del frutto. La potatura verde, con il diradamento dei grappoli, è fondamentale. La resa per ettaro è solitamente contenuta per garantire una maggiore concentrazione di zuccheri e aromi nei grappoli.

Caratteristiche produttive

La raccolta avviene generalmente a mano, tra settembre e ottobre, quando i grappoli hanno raggiunto la maturazione ottimale. La vinificazione del Lambrusco Barghi può avvenire con diverse tecniche, ma solitamente si preferisce una fermentazione in acciaio per mantenere la freschezza e la vivacità del vino. La rifermentazione in bottiglia o in autoclave (metodo Charmat) è comune per ottenere il caratteristico perlage.

Caratteristiche dei Vini

I vini Lambrusco Barghi sono generalmente di colore rosso rubino con riflessi violacei, spesso con una spuma vivace e persistente. Il profilo aromatico è ricco e fruttato, con note di frutti rossi come ciliegia, fragola, lampone e mirtillo. A seconda delle tecniche di vinificazione, possono emergere anche sentori floreali e speziati. Al palato, i vini Lambrusco Barghi sono freschi, con una buona acidità e un corpo leggero. Il perlage fine contribuisce a una sensazione di vivacità e freschezza. I tannini sono solitamente morbidi e ben integrati. I vini Lambrusco Barghi si abbinano perfettamente con la cucina emiliana, come salumi, formaggi, piatti di pasta con ragù e secondi di carne. La loro freschezza li rende ideali anche per accompagnare piatti fritti e pizze.

Il Vitigno Lambrusco Barghi e la sua coltivazione in Italia

Lambrusco Barghi - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Lambrusco Barghi è uno dei  Vitigni locali a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Emilia-Romagna e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 2007. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 18 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni locali
Regioni Italiane principaliEmilia-Romagna
Superfice vitata nazionale18 ha
Famiglia vitigniLambruschi
Anno di registrazione2007
Autorizzato regioniEmilia-Romagna

Lambrusco Barghi - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Lambrusco Barghi sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Lambrusco Barghi ha foglia media, piccola, pentagonale, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Lambrusco Barghi ha grappolo spargolo, medio, piramidale.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Lambrusco Barghi ha acini medi, grandi, di forma elissoidali, sferoidali, con buccia pruinosa, spessa e di colore blu-nera.

Lambrusco Barghi - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Lambrusco Barghi sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Lambrusco Barghi è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, Speziato, di medio corpo.

Lambrusco Barghi - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Lambrusco Barghi le caratteristiche principali sono:

Lambrusco Barghi - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Lambrusco Barghi risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.