La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Grenache blanc

scheda ampelografica completa

Vitigno  Grenache blanc

Indice

Il Vitigno Grenache blanc e i suoi vini

Il Grenache Blanc è un vitigno a bacca bianca originario della Spagna, dove nasce come mutazione del Grenache Noir (Garnacha Tinta) probabilmente tra Aragona e Catalogna nel corso del Medioevo. La sua storia è intimamente legata ai grandi spostamenti viticoli che caratterizzarono la penisola iberica durante il periodo della Reconquista e, successivamente, alle interazioni commerciali tra la Corona d’Aragona e il sud della Francia.
Proprio in Francia il Grenache Blanc acquisisce identità autonoma tra XVIII e XIX secolo, diffondendosi ampiamente nel Roussillon, nel Languedoc e nella Valle del Rodano meridionale. In queste regioni il vitigno diventa uno degli elementi cardine dei vini mediterranei bianchi, partecipando sia alla produzione di vini secchi strutturati sia ai tradizionali **vins doux naturels**.
Il XX secolo consolida definitivamente il suo ruolo: apprezzato per la capacità di fornire volume, calore e complessità, il Grenache Blanc diventa una componente fondamentale degli uvaggi bianchi del sud della Francia, mantenendo nel contempo un forte radicamento in Catalogna e Aragona. Oggi è una delle varietà più rappresentative della viticoltura mediterranea occidentale.

Zone di coltivazione

Il Grenache Blanc è coltivato principalmente nel sud della Francia, in particolare nel Languedoc-Roussillon, nel Rodano meridionale, nel Roussillon e nei Pirenei Orientali, dove partecipa a denominazioni prestigiose come Châteauneuf-du-Pape, Collioure e vari Côtes du Roussillon.
In Spagna è diffuso in Aragona, Navarra e Catalogna (dove è noto come Garnacha Blanca), giocando un ruolo importante nei bianchi della Terra Alta e del Priorat.
Fuori dall’Europa è presente in crescita in California (Central Coast), in Sudafrica e in Australia, dove il clima caldo e secco ne valorizza il potenziale.
Predilige suoli aridi, pietrosi o calcarei, esposizioni ventilate e climi mediterranei caldi che favoriscono una maturazione completa pur mantenendo una discreta acidità.

Caratteristiche ampelografiche

La pianta di Grenache Blanc presenta vigoria medio-alta e portamento espanso. Le foglie sono medio-grandi, trilobate o pentalobate, con lembo spesso e superficie bullata.
Il grappolo è medio o grande, con forma cilindrico-conica e compattezza variabile. Gli acini sono medio-grandi, sferici, con buccia spessa e consistente, di colore giallo-verde che vira rapidamente al dorato con la maturazione e l’esposizione solare. La polpa è succosa, ricca di zuccheri e leggermente aromatica.
La maturazione è medio-tardiva, con spiccata tendenza all’accumulo zuccherino.

Caratteristiche colturali e agronomiche

Il Grenache Blanc è un vitigno ben adattato ai climi caldi e secchi del Mediterraneo. Mostra eccellente resistenza alla siccità, grazie alla sua capacità di radicare profondamente, ed è generalmente poco sensibile alle principali crittogame, anche se può risentire della botrite nelle annate particolarmente umide.
La produttività è medio-alta e richiede un controllo accurato per ottenere vini più concentrati ed equilibrati. La gestione della chioma è fondamentale per limitare eccessi di maturazione, che porterebbero a elevate gradazioni alcoliche e minore freschezza.
Le forme di allevamento più diffuse includono il cordone speronato e il guyot, mentre nei vigneti più antichi del sud della Francia sopravvive ancora l’alberello.

Caratteristiche enologiche del vitigno

Le uve di Grenache Blanc generano mosti ad alto contenuto zuccherino, discreta massa estrattiva e acidità moderata. Ciò lo rende molto adatto ai vini bianchi strutturati, a quelli leggermente ossidativi e alle vinificazioni in legno.
È impiegato sia in purezza sia in uvaggio con varietà quali Roussanne, Clairette, Bourboulenc, Macabeo o Vermentino, contribuendo con volume, morbidezza e note fruttate.
Aromaticamente offre profumi di pera, mela cotogna, pesca, agrumi maturi, fiori bianchi e talvolta leggere sensazioni erbacee o mielate. Con micro-ossigenazione o legno sviluppa note di frutta secca, spezie e tostatura.

Caratteristiche organolettiche dei vini

I vini da Grenache Blanc presentano colore giallo paglierino intenso o dorato. Al naso mostrano aromi di frutta bianca matura, melone, agrumi, fiori bianchi, erbe mediterranee e talvolta nuance minerali o sapide.
Al palato risultano pieni, morbidi e ampi, con acidità moderata, alcol spesso elevato e una struttura consistente che li rende adatti anche all’affinamento. Nelle versioni più fresche emergono equilibrio e bevibilità, mentre quelle più ricche mostrano complessità e profondità gusto-olfattiva.

La Grenache blanc in Francia e in Spagna

Grenache blanc - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Grenache blanc non viene coltivato in Italia. La sua origine è in Spagna, ma viene anche coltivato in Spagna, Francia. La sua superficie coltivata in Spagna ammonta a Francia 5.000 ha; Spagna 5.200 ha, mentre a livello mondiale supera i 10.200 ha.
Colore baccaBacca bianca
Nazione o zona di origineSpagna
Coltivato inSpagna, Francia
Superfice vitata nazionaleFrancia 5.000 ha; Spagna 5.200 ha
Superfice vitata mondiale10.200 ha

Grenache blanc - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Grenache blanc sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Grenache blanc ha foglia , orbicolare, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Grenache blanc ha grappolo .
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Grenache blanc ha acini

Grenache blanc - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Grenache blanc sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Grenache blanc è di colore Giallo paglierino. Al palato è Consistente, Fruttato, Speziato.

Grenache blanc - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Grenache blanc le caratteristiche principali sono:
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.