Il Grechetto Rosso è un vitigno autoctono dell’Italia centrale, coltivato principalmente in Umbria e in alcune zone delle Marche. La sua origine è antica e strettamente legata alla tradizione vitivinicola della regione, dove è conosciuto anche con il nome di Greghetto Rosso.
Il vitigno Grechetto rosso è originario del Lazio, che viene coltivato soprattutto in provincia di Viterbo, dove spesso viene chiamato semplicemente “Grechetto“. Non esistono però parentele con il più famoso Grechetto a bacca bianca, autoctono dell’Umbria ed è risultato essere geneticamente simile al Sangiovese. Il Grechetto Rosso è attualmente coltivato sulle colline che circondano il lago di Bolsena, a circa 80 km a nord di Roma. Queste colline includono alcune delle DOC del Lazio settentrionale, tra cui la più antica e famosa della regione, l’Est! Est!! Est!!! di Montefiascone DOC, ma solo in pochissimi casi i disciplinari sanciscono l’uso del Grechetto Rosso, notamente la DOC Colli Etruschi Viterbesi oltre a svariate IGT comprese tra Lazio ed Umbria. Il Grechetto rosso rimane comunque un vitigno raro e questa tipologia di vino è molto difficilmente reperibile sul mercato.
Dal punto di vista agronomico, il Grechetto Rosso è una varietà che mostra una buona resistenza alle malattie e una tolleranza moderata alla siccità. Le viti di Grechetto Rosso sono vigorose e produttive, con grappoli di dimensioni medie e acini dalla buccia spessa, che contribuiscono alla resistenza alle muffe e ai marciumi. La vendemmia avviene generalmente verso la fine di settembre, quando le uve raggiungono la piena maturazione fenolica.
Enologicamente, il Grechetto Rosso è apprezzato per la sua capacità di produrre vini di colore rosso rubino intenso, caratterizzati da aromi complessi che spaziano dai frutti rossi maturi alle spezie dolci. Al palato, i vini ottenuti da questo vitigno sono strutturati, con tannini morbidi e una buona acidità, che conferisce freschezza e longevità. Il Grechetto Rosso è spesso vinificato in purezza, ma può anche essere utilizzato in blend per aggiungere corpo e complessità ad altri vini.
Le caratteristiche distintive del vino Grechetto Rosso includono una buona capacità di invecchiamento, grazie alla struttura tannica e alla complessità aromatica. Questi vini possono evolvere positivamente nel tempo, sviluppando note terziarie di cuoio, tabacco e cioccolato, pur mantenendo la freschezza dei frutti rossi.
In Italia, il Grechetto Rosso è coltivato principalmente in Umbria, dove contribuisce alla produzione di vini di alta qualità in diverse denominazioni di origine controllata (DOC) come la DOC Colli Martani e la DOC Torgiano. Nelle Marche, è utilizzato in alcune DOC locali, sebbene la sua presenza sia meno diffusa rispetto all’Umbria.
La DOC Colli Etruschi Viterbesi comprende anche una tipologia varietale Colli Etruschi Viterbesi Grechetto rosso, presente anche nelle forme spumante, frizzante, e novello. Il Grechetto Rosso viene ritenuto un clone locale del Sangiovese, sebbene ciò non sia stato ancora confermato da test del DNA. I sinonimi localmente utilizzati per il Grechetto rosso includono Grecherello, Strozza Volpe, Pulce, Uva di San Marino, Pulcincolo.
