La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Caricagiola

scheda ampelografica completa

Vitigno  Caricagiola

Indice

Il Vitigno Caricagiola e i suoi vini

Il vitigno Caricagiola è un vitigno a bacca nera diffuso in Sardegna e ne è probabilmente anche originario, in particolare dalla zona della Gallura. La prima citazione certa della Caricagiola è riferita alla Corsica, anche se viene riportata la Sardegna come luogo di origine. Nello stesso periodo viene anche riportata la presenza della Carcangliola sull’isola della Maddalena. La sua somiglianza con il Vermentino nero potrebbe però anche far pensare ad una provenienza ligure e un’altra ipotesi è che derivi dal Mourvèdre Nero o Bonvendro del Portogallo meridionale, a sua volta un biotipo particolare del Mourvèdre coltivato nella Francia meridionale e in spagna. La Caricagiola è  presente in quasi tutte le IGT dell’Isola, ma non compare in nessuna denominazione DOP.

La Caricagiola è un vitigno molto produttivo, infatti Caricagiola significa “che carica molto”, cioè che porta molti grappoli, “Carcaghjolu nero” significa “nero che dà molta uva”.

In Italia è presente quasi esclusivamente nel nord della Sardegna, soprattutto nelle zone di Tempio Pausania, Luras, Calangianus e altri comuni della Gallura, dove viene coltivato in piccole parcelle, spesso in vigneti misti o storici. È iscritto al Registro Nazionale delle Varietà di Vite e ammesso alla produzione di alcune IGT locali, tra cui la Colli del Limbara IGT.

Caratteristiche ampelografiche

La foglia è media, trilobata o quinquelobata. Il grappolo è piccolo o medio, compatto, cilindrico-conico, spesso con una o due ali. Gli acini sono piccoli, di forma sferica, con buccia spessa, di colore blu-nero intenso e ricca di pruina. La maturazione avviene in epoca medio-tardiva, generalmente nella seconda metà di settembre.

Proprietà agronomiche

La pianta presenta buona vigoria, portamento espanso e produttività tendenzialmente contenuta. Il vitigno si adatta bene ai suoli acidi e sabbiosi di origine granitica tipici della Gallura. Mostra buona resistenza alla siccità, grazie alle sue radici profonde e al ciclo vegetativo ben sincronizzato con l’ambiente. È particolarmente adatto alla viticoltura di collina e ai vigneti esposti ai venti marini.

Resistenze e sensibilità

Il Caricagiola si difende bene dalle principali malattie crittogamiche, in particolare grazie alla buccia coriacea dell’acino. È mediamente sensibile all’oidio e richiede un minimo controllo fitosanitario nelle annate umide. La sua tolleranza climatica è buona, rendendolo adatto anche alla coltivazione biologica.

Proprietà enologiche

Il mosto ha buona acidità, contenuto zuccherino moderato e colore intenso, caratteristiche che lo rendono ideale per la produzione di vini rossi freschi, fruttati, a bassa gradazione alcolica e pronta beva. Può essere vinificato in purezza per produrre vini varietali leggeri, oppure utilizzato in blend regionali per arricchire la componente aromatica e migliorare l’equilibrio tra tannini e acidità. Alcuni produttori sperimentano anche vinificazioni in rosato, che ne esaltano le doti di fragranza fruttata.

Caratteristiche organolettiche dei vini da Caricagiola

I vini da Caricagiola presentano colore rosso rubino vivace, spesso brillante. Al naso si esprimono con note di piccoli frutti rossi (fragola, lampone), ciliegia fresca, erbe mediterranee, e in alcuni casi leggere sfumature floreali. Al palato risultano snelli, armonici, con acidità sostenuta, bassa tannicità e un finale piacevolmente fruttato. Sono vini pensati per il consumo giovane, ideali per chi cerca freschezza e bevibilità, ma in alcuni casi possono sorprendere per la loro capacità espressiva anche dopo brevi affinamenti in acciaio o cemento.

Ottimi in abbinamento con la cucina tradizionale sarda, come zuppe di legumi, salumi locali, pecorini a media stagionatura, ma anche con piatti di pesce in umido o carni bianche alla griglia.

Il Vitigno Caricagiola e la sua coltivazione in Italia

Caricagiola - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Caricagiola è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Sardegna e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1970. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 120 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliSardegna
Superfice vitata nazionale120 ha
Anno di registrazione1970
Raccomandato regioniSardegna

Caricagiola - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Caricagiola sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Caricagiola ha foglia media, grande, pentagonale, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Caricagiola ha grappolo medio, conico.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Caricagiola ha acini medi, con buccia molto pruinosa, consistente, spessa e di colore blu-nera.

Caricagiola - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Caricagiola sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Caricagiola è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, Speziato, di medio corpo.

Caricagiola - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Caricagiola le caratteristiche principali sono:
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.