La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Bianchetta Trevigiana

scheda ampelografica completa

Vitigno  Bianchetta Trevigiana

Indice

Il Vitigno Bianchetta Trevigiana e i suoi vini

La Bianchetta Trevigiana è un vitigno a bacca bianca autoctono del Veneto, coltivato da secoli nelle colline della provincia di Treviso, soprattutto nell’area tra il Montello, i Colli Asolani e il Coneglianese. Le prime testimonianze risalgono al Cinquecento, quando l’uva era già diffusa nei vigneti misti dell’alta Marca. Il nome “Bianchetta” si riferisce alla colorazione chiara degli acini, mentre l’aggettivo “Trevigiana” ne specifica l’origine geografica.

Per lungo tempo è stata impiegata negli uvaggi tradizionali, grazie alla sua acidità spiccata e alla sua capacità di contribuire alla freschezza dei vini. Con il declino della viticoltura promiscua e l’affermarsi del Prosecco (ottenuto da Glera), la Bianchetta Trevigiana è divenuta sempre più rara, ma oggi è oggetto di attenzione da parte di produttori interessati al recupero dei vitigni storici.

Oggi la coltivazione è limitata a pochi ettari in Veneto, nelle colline della provincia di Treviso, in particolare nei comuni di Asolo, Pieve del Grappa, Cornuda, Valdobbiadene e Conegliano. È autorizzata nella DOC Colli di Conegliano, Montello–Colli Asolani, Colli Trevigiani e in altre denominazioni minori, spesso come vitigno complementare. Talvolta viene anche vinificata in purezza, ma quasi sempre in quantità molto limitate.

Caratteristiche ampelografiche

La pianta ha vigoria medio-elevata e portamento semi-eretto. La foglia è grande, trilobata o pentalobata. Il grappolo è medio, compatto, con acini tondi, di colore giallo verdognolo, e buccia sottile, soggetta a scottature solari. La maturazione è precoce, generalmente entro la prima metà di settembre.

Proprietà agronomiche

Il vitigno si adatta bene ai terreni collinari, anche poveri, e beneficia delle escursioni termiche tra giorno e notte tipiche della pedemontana trevigiana. È caratterizzato da buona produttività, ma richiede potature attente per mantenere un equilibrio vegeto-produttivo. L’uva tende a maturare rapidamente e può perdere acidità se raccolta troppo tardi.

Resistenze e sensibilità

La Bianchetta Trevigiana mostra sensibilità all’oidio e alla botrite, soprattutto in caso di piogge abbondanti alla vendemmia. È invece relativamente resistente alla peronospora. La buccia sottile richiede vendemmie tempestive per evitare marciumi.

Proprietà enologiche

I mosti presentano acidità elevata, basso tenore zuccherino e una composizione aromatica neutra. Queste caratteristiche la rendono ideale come componente per uvaggi in cui si desidera aumentare freschezza e snellezza. Talvolta viene spumantizzata o rifermentata per produrre vini frizzanti a bassa pressione.

Caratteristiche organolettiche dei vini da Bianchetta Trevigiana

I vini ottenuti da questo vitigno si presentano con colore giallo paglierino chiaro, spesso con riflessi verdognoli. Il profilo olfattivo è sobrio, con lievi sentori di fiori bianchi, mela verde, mandorla fresca e erbe di campo. Al palato risultano molto freschi, snelli, con bassa alcolicità, una spiccata acidità e un finale secco e asciutto, talvolta leggermente amarognolo.

Questi vini si abbinano facilmente con antipasti delicati, piatti di pesce d’acqua dolce, frittate alle erbe, formaggi freschi, oppure possono essere impiegati come base per blend spumanti.

Il Vitigno Bianchetta Trevigiana e la sua coltivazione in Italia

Bianchetta Trevigiana - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Bianchetta Trevigiana è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca bianca presenti principalmente nelle regioni Veneto e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1970. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 13 ha.
Colore baccaBacca bianca
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliVeneto
Superfice vitata nazionale13 ha
Anno di registrazione1970
Autorizzato provinceVerona

Bianchetta Trevigiana - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Bianchetta Trevigiana sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Bianchetta Trevigiana ha foglia media, pentagonale, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Bianchetta Trevigiana ha grappolo molto compatto, medio, cilindrico, piramidale.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Bianchetta Trevigiana ha acini medi, di forma sferoidali, con buccia consistente, spessa e di colore verde-gialla.

Bianchetta Trevigiana - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Bianchetta Trevigiana sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Bianchetta Trevigiana è di colore Giallo paglierino. Al palato è Fruttato, Floreale, sapido.

Bianchetta Trevigiana - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Bianchetta Trevigiana le caratteristiche principali sono:
Epoca maturazioneMaturazione tardiva
Richiede potaturaPotatura lunga
VigoriaVigoria elevata
ProduttivitàProduttività elevata, Produttività regolare
Tipo allevamentoControspalliera, Pergola

Bianchetta Trevigiana - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Bianchetta Trevigiana risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.