le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Tartare di Manzo

Tartare di Manzo
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Carni crude; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Crudi di carne o di pesce; Merceologia: Carne bovina; Ingrediente principale: Manzo

Tartare di Manzo: Gli Ingredienti

450 g di di polpa di manzo magra tritata,1 tuorlo d’uovo,1 cipolla,prezzemolo,capperi,2 filetti d’acciughe,succo di limone,olio d’oliva,sale,pepe

Tartare di Manzo: La Preparazione

Suddividete la carne tritata in quattro parti e disponetele in altrettanti piatti dando a ognuna la forma di una piccola cupola. Scavatela leggermente al centro e deponetevi il tuorlo crudo. Contornate la carne con anelli di cipolla tagliati sottilissimi, capperi, prezzemolo e acciughe tritati. Servite con olio, succo di limone, sale e pepe. Ogni commensale userà questi ingredienti per condire la carne come preferisce e poi, aiutandosi con la forchetta, mescolerà anche i sapori di contorno. Se piace, l’aggiunta di una punta di senape francese, dolce o semidolce, rende più aromatico il sapore di questo piatto.

Tartare di Manzo: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Tartare di Manzo” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici
Tipologia vinoFiano di Avellino DOCG

Tartare di Manzo: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Tartare di Manzo“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Alto Adige o dell’Alto Adige Moscato giallo DOCbiancoVino fermo
Lison Pramaggiore Bianco DOCbiancoVino fermo
Trentino bianco da due varietà di vite DOCbiancoVino fermo
Abruzzo DOC PasserinabiancoVino fermo
Costa d’Amalfi DOC biancobiancoVino fermo
Brindisi DOC FianobiancoVino fermo
Ostuni bianco DOCbiancoVino fermo
Colli di Salerno IGT GrecobiancoVino fermo
Arcole Bianco DOCbiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC biancobiancoVino fermo
Orvieto DOCbiancoVino fermo
Trentino Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Terrazze dell’Imperiese IGT BiancobiancoVino fermo
Alcamo DOC Müller-ThurgaubiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio Terlano DOCbiancoVino fermo
Marino superiore DOCbiancoVino fermo
Costa Etrusco Romana IGT Malvasia puntinatabiancoVino fermo
Colline Teatine IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Colli della Toscana Centrale IGT BiancobiancoVino fermo
Valle del Tirso IGT BiancobiancoVino fermo
Leverano DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Colline del Genovesato IGT BiancobiancoVino fermo
Malvasia di Bosa DOC riservabiancoVino fermo
Torgiano DOC BiancobiancoVino fermo
Friuli Latisana Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Pinot grigio o Pinot grisbiancoVino fermo
Colli di Parma DOC SpumantebiancoVino fermo
Vernaccia di Oristano DOC riservabiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT TrebbianobiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC bianco riservabiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT MoscatobiancoVino fermo
Trentino Nosiola DOCbiancoVino fermo
Colli di Luni DOC VermentinobiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC biancobiancoVino fermo
Colli di Parma DOC Chardonnay riservabiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC GrechettobiancoVino fermo
Parrina DOC biancobiancoVino fermo
Colline del Genovesato IGT PigatobiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC SauvignonbiancoVino fermo
Colli Albani DOCbiancoVino fermo
Langhe DOC FavoritabiancoVino fermo
Trentino superiore Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT RieslingbiancoVino fermo
Piemonte DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Colline Frentane IGT FalanghinabiancoVino fermo
Montello e Colli Asolani Bianco DOCbiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT SauvignonbiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT FianobiancoVino fermo
Monteregio di Massa Marittima DOC biancobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.