le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Spaghetti aglio, olio e peperoncino

Spaghetti aglio, olio e peperoncino
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Piatti di pasta con erbe o verdure; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Pasta asciutta; Merceologia: Spezie; Ingrediente principale: Aglio

Spaghetti aglio, olio e peperoncino: Gli Ingredienti

350 g di di pasta tipo spaghetti,2 spicchi di aglio,80 g di d’olio d’oliva,1/2 peperoncino,1 ciuffo di prezzemolo,sale

Spaghetti aglio, olio e peperoncino: La Preparazione

In un tegamino, scaldate l’olio e, a fuoco dolce, soffriggetevi l’aglio tagliato a fettine sottili e il peperoncino sminuzzato. Quando l’aglio ha preso un deciso colore dorato, salate appena e spegnete. Ritirate, aggiungete un ciuffo di prezzemolo tritato. Lessate gli spaghetti al dente, scolateli e conditeli caldi.

Spaghetti aglio, olio e peperoncino: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Spaghetti aglio, olio e peperoncino” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Spaghetti aglio, olio e peperoncino: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Spaghetti aglio, olio e peperoncino“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Garda DOC TaibiancoVino fermo
Lamezia DOC MantonicobiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Scimscià (Cimixa)biancoVino fermo
Torgiano DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Galatina DOC biancobiancoVino fermo
Campania IGT FianobiancoVino fermo, Vino frizzante
Contea di Sclafani DOC bianco riservabiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT CococciolabiancoVino fermo
Colli Tortonesi Cortese riserva DOCbiancoVino fermo
Campania IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Colline Teatine IGT TrebbianobiancoVino fermo
Friuli Isonzo Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC biancobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT SauvignonbiancoVino fermo
Menfi DOC VermentinobiancoVino fermo
Trentino Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Provincia di Nuoro IGT BiancobiancoVino fermo
Colli di Parma DOC Chardonnay riservabiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Solopaca spumante di qualità DOCbiancoVino fermo
Greco di Tufo riserva DOCGbiancoVino fermo
Colline del Genovesato IGT BiancobiancoVino fermo
Colline Frentane IGT PecorinobiancoVino fermo
Valle Belice IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Moscato di Pantelleria DOCbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT BiancobiancoVino fermo
Salento IGT BiancobiancoVino fermo
Trentino superiore Manzoni bianco vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Sant’Agata dei Goti spumante DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Taburno DOCbiancoVino fermo
Carso Sauvignon DOCbiancoVino fermo
San Torpè DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Monreale DOC Catarratto superiorebiancoVino fermo
Colline Teatine IGT BiancobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT MalvasiabiancoVino fermo
Sciacca DOC GrecanicobiancoVino fermo
Friuli Latisana Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Trentino Moscato giallo liquoroso DOCbiancoVino fermo
Piave Tai DOCbiancoVino fermo
Val di Cornia DOC biancobiancoVino fermo
Colli Tortonesi Moscato DOCbiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colli Martani DOC biancobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT FalanghinabiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC PecorellobiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Pinot noir (vinificazione in bianco)biancoVino fermo
Carso Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Santa Margherita di Belice DOC GrecanicobiancoVino fermo
Sant’Antimo DOC biancobiancoVino fermo
Alcamo DOC Müller-ThurgaubiancoVino fermo
Sicilia DOC DamaschinobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.