le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Scaloppe di storione in agrodolce

Scaloppe di storione in agrodolce
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In salsa; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Storione

Scaloppe di storione in agrodolce: Gli Ingredienti

600 g di di scaloppe di storione,1 bicchiere di latte,30 g di di burro,farina,2 cucchiai d’olio d’oliva,sale,pepe,per la salsa:80 g di di burro,1 bicchiere d’aceto balsamico,1 cucchiaino di zucchero,1 pezzetto di cannella,1 chiodo di garofano,1 pizzico d

Scaloppe di storione in agrodolce: La Preparazione

Salate e pepate le scaloppe di storione. Immergetele in una terrina dove avete versato il latte. Sgocciolatele e poi infarinatele. In un tegame scaldate il burro con due cucchiai d’olio e friggetevi le scaloppe 4 minuti per parte, facendole dorare in modo uniforme. Asciugatele su carta assorbente da cucina, passatele su un piatto, copritele e tenetele in caldo. Preparate la salsa: a fuoco molto basso sciogliete il burro, unitevi un cucchiaino di zucchero, un pezzetto di cannella, un chiodo di garofano e un pizzico di sale. Mescolate, versatevi un bicchiere scarso d’aceto balsamico e fate addensare sino a ottenere una salsa della giusta consistenza. Versatela sul fondo del piatto da portata e sopra adagiatevi le scaloppe. Servite.

Scaloppe di storione in agrodolce: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Scaloppe di storione in agrodolce” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Scaloppe di storione in agrodolce: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Scaloppe di storione in agrodolce“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colline Frentane IGT MontonicobiancoVino fermo
Malvasia delle Lipari DOC bianco o dolce naturalebiancoVino fermo
Friuli Grave Bianco DOCbiancoVino fermo
Leverano DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT BiancobiancoVino fermo
Colli d’Imola DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Trentino Pinot grigio riserva DOCbiancoVino fermo
Friuli Annia Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Garda Colli Mantovani Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Controguerra DOC biancobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Solopaca spumante DOCbiancoVino fermo
Colli Berici Bianco DOCbiancoVino fermo
Collina del Milanese IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Terre di Chieti IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC bianco riservabiancoVino fermo
Cortona DOC GrechettobiancoVino fermo
Locorotondo DOC VerdecabiancoVino fermo
Terre Siciliane IGT BiancobiancoVino fermo
Ronchi di Brescia IGT Pinot biancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Val d’Arno di sopra DOC biancobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT BiancobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT SauvignonbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Friulano DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Moscato giallo Vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Valdadige Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC bianco (anche frizzante)biancoVino fermo
Vermentino di Gallura vendemmia tardiva DOCGbiancoVino fermo
Piave Verduzzo passito DOCbiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT Manzioni biancobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT TrebbianobiancoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Bianco DOCbiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Taggia MoscatellobiancoVino fermo
Moscato di Pantelleria DOCbiancoVino fermo
Trentino Riesling renano riserva DOCbiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC ProcanicobiancoVino fermo
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico superiorebiancoVino fermo
Trentino superiore Nosiola Vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Santa Margherita di Belice DOC AnsonicabiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT BombinobiancoVino fermo
Orcia DOC biancobiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC biancobiancoVino fermo
Collio Riesling italico DOCbiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Pollino biancobiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno Coda di VolpebiancoVino fermo
Soave superiore classico riserva DOCGbiancoVino fermo
Trentino superiore Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT Manzioni biancobiancoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colli Albani superiore DOCbiancoVino fermo
San Martino della Battaglia DOCbiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.