le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Sardine in bellavista

Sardine in bellavista
bicchiere bianco strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce al forno o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura al Forno; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Sarde

Sardine in bellavista: Gli Ingredienti

600 g di di sardine,10 filetti d’acciughe,2 peperoni gialli.,per la salsa:250 g di di funghi coltivati (o funghi porcini),2 cucchiai di salsa di pomodoro,prezzemolo,cipolla,olio d’oliva,burro,sale

Sardine in bellavista: La Preparazione

Preparate la salsa: insaporite la cipolla tritata con burro e olio, aggiungete i funghi tritati e cuocete facendo evaporare tutta l’acqua. Salate, pepate. unite prezzemolo tritato e salsa di pomodoro. Lasciate addensare. Pulite le sardine, Allineatele aperte in una pirofila unta d’olio, spalmatele con la salsa ai funghi e tenete in forno caldo mezz’ora. Abbrustolite i peperoni, spellateli, tagliateli a listarelle e disponetele intorno alle sardine.

Sardine in bellavista: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Sardine in bellavista” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Sardine in bellavista: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Sardine in bellavista“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Paestum IGT BiancobiancoVino fermo
Colli di Parma DOC MalvasiabiancoVino fermo
Gambellara DOC superiorebiancoVino fermo
Locride IGT BiancobiancoVino fermo
Campania IGT Coda di VolpebiancoVino fermo, Vino frizzante
Colline Frentane IGT MoscatobiancoVino fermo
Colli Tortonesi Moscato DOCbiancoVino fermo
Nasco di Cagliari DOCbiancoVino fermo
Merlara Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Friuli Latisana Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Verona o Provincia di Verona o Veronese IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante, passito
Sambuca di Sicilia DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Traminer aromatico Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Locorotondo DOC Bianco d’AlessanobiancoVino fermo
Alghero DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Marino Trebbiano verde DOCbiancoVino fermo
Romagna Albana dolce DOCGbiancoVino fermo
Colline Teatine IGT CococciolabiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC DamaschinobiancoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
Ronchi di Brescia IGT InvernengabiancoVino fermo, Vino frizzante
Alto Adige o dell’Alto Adige Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC biancobiancoVino fermo
Merlara Malvasia DOCbiancoVino fermo
Arborea DOC TrebbianobiancoVino fermo
Menfi DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Abruzzo DOC Malvasia superiorebiancoVino fermo
Abruzzo DOC Montonico superiorebiancoVino fermo
Montenetto di Brescia IGT TrebbianobiancoVino fermo, Vino frizzante
Corti Benedettine del Padovano Tai DOCbiancoVino fermo
Provincia di Nuoro IGT BiancobiancoVino fermo
Riesi DOC biancobiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC VermentinobiancoVino fermo
Contessa Entellina DOC AnsonicabiancoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo GrecobiancoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC bianco seccobiancoVino fermo
Calabria IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Torgiano DOC BiancobiancoVino fermo
Colline Savonesi IGT BiancobiancoVino fermo
Sannio DOC biancobiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Kerner DOCbiancoVino fermo
Assisi DOC GrechettobiancoVino fermo
Veneto Orientale IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante, passito
Campania IGT MoscatobiancoVino fermo, Vino frizzante
Valli Ossolane DOC biancobiancoVino fermo
Offida Passerina DOCGbiancoVino fermo
Sicilia DOC CarricantebiancoVino fermo
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC ClassicobiancoVino fermo
Est!! Est!! Est!! di Montefiascone DOCbiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.