le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Sardine allo scalogno

Sardine allo scalogno
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Pesce, Ortaggi; Ingrediente principale: Sarde; Ingrediente secondario: Scalogno

Sardine allo scalogno: Gli Ingredienti

800 g di di sardine,4 scalogni,1 uovo,1/2 bicchiere d’aceto di vino bianco,farina,prezzemolo,1 bicchiere d’olio d’oliva,sale,pepe

Sardine allo scalogno: La Preparazione

Pulite, aprite, diliscate le sardine. Passatele prima nella farina e poi nell’uovo. In un tegame scaldate un bicchiere d’olio e friggetevi le sardine per 5 minuti o più secondo la grandezza. Intanto lavate il prezzemolo, sbucciate gli scalogni, tritate tutto molto finemente e mescolate con mezzo bicchiere d’aceto bianco. Salate e pepate. Sgocciolate le sardine fritte, asciugatele bene su carta assorbente da cucina, disponetele su un piatto da portata e servitele con la salsa allo scalogno a parte.

Sardine allo scalogno: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Sardine allo scalogno” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Sardine allo scalogno: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Sardine allo scalogno“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colline Pescaresi IGT Manzioni biancobiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT BiancobiancoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT GrecobiancoVino fermo, Vino frizzante
Montecucco DOC VermentinobiancoVino fermo
Capalbio DOC biancobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT FalanghinabiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca Coda di VolpebiancoVino fermo
Sicilia DOC Inzolia superiorebiancoVino fermo
Spoleto DOC biancobiancoVino fermo
Locride IGT Montonico passitobiancoVino fermo
Montecarlo DOC SauvignonbiancoVino fermo
Montello e Colli Asolani Bianchetta DOCbiancoVino fermo
Moscadello di Montalcino DOC tranquillobiancoVino fermo
Riviera del Brenta Bianco DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Val Polcevera DOC Bianchetta GenovesebiancoVino fermo
Menfi DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Trebbiano d’Abruzzo riserva DOCbiancoVino fermo
Piemonte DOC bianco da due vitignibiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Müller-ThurgaubiancoVino fermo
Vernaccia di San Gimignano riserva DOCGbiancoVino fermo
Val di Cornia DOC AnsonicabiancoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOC biancobiancoVino fermo
Vesuvio DOC Lacryma Christi biancobiancoVino fermo
Romagna Albana dolce DOCGbiancoVino fermo
Vermentino di Gallura DOCGbiancoVino fermo
Monreale DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Grave Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Valle del Tirso IGT BiancobiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC bianco (anche frizzante)biancoVino fermo
Collio Picolit DOCbiancoVino fermo
Tarquinia DOC bianco amabilebiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT MoscatobiancoVino fermo
Est!! Est!! Est!! di Montefiascone DOC classicobiancoVino fermo
Carso Malvasia Riserva DOCbiancoVino fermo
Colli Albani novello DOCbiancoVino fermo
Dugenta IGT BiancobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC bianco sceltobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Solopaca spumante di qualità metodo classico DOCbiancoVino fermo
Siracusa DOC biancobiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT FianobiancoVino fermo
Lison Pramaggiore Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Colline Lucchesi DOC SauvignonbiancoVino fermo
Soave superiore riserva DOCGbiancoVino fermo
Sannio DOC GrecobiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC FalanghinabiancoVino fermo
Vicenza Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Colline Savonesi IGT Bianco frizzantebiancoVino fermo
Friuli Grave Chardonnay DOCbiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.