le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Salsicce con porri al gratin

Salsicce con porri al gratin
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Portate di carne arrosto o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura al Forno; Merceologia: ; Ingrediente principale: Maiale; Ingrediente secondario: Porro

Salsicce con porri al gratin: Gli Ingredienti

8 salsiccette di maiale,3 porri,30 g di di burro,brodo,panna

Salsicce con porri al gratin: La Preparazione

In una casseruola mettete i porri tagliati a fettine sottili e copriteli con il brodo. Fate sobbollire portando a cottura. Sgocciolateli e lasciateli raffreddare. In un tegame rosolate le salsiccette dopo averle punzecchiate. disponete i porri in una pirofila imburrata, adagiatevi sopra le salsicce. Spruzzate con un po’ di panna e gratinate in forno preriscaldato a 200 gradi.

Salsicce con porri al gratin: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Salsicce con porri al gratin” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Salsicce con porri al gratin: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Salsicce con porri al gratin“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Cannonau di Sardegna DOC classicorossoVino fermo
I Terreni di San Severino DOC mororossoVino fermo
Colli Berici Cabernet franc DOCrossoVino fermo
Venezia Merlot DOCrossoVino fermo
Monferrato DOC FreisarossoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC GreghettorossoVino fermo
Assisi DOC Pinot nero riservarossoVino fermo
Trentino Cabernet franc riserva DOCrossoVino fermo
Colli di Rimini DOC Cabernet Sauvignon riservarossoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT MerlotrossoVino fermo
Montescudaio DOC rossorossoVino fermo
Friuli Colli Orientali Refosco di Faedis DOCrossoVino fermo
Colli Altotiberini DOC rosso novellorossoVino fermo
Maremma Toscana DOC CiliegiolorossoVino fermo
Monreale DOC Merlot riservarossoVino fermo
Sicilia DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Daunia IGT Rosso novellorossoVino fermo
Valtellina rosso DOCrossoVino fermo
Rosso Piceno DOCrossoVino fermo
Casteller DOCrossoVino fermo
Friuli Colli Orientali Refosco dal peduncolo rosso DOCrossoVino fermo
Colline Pescaresi IGT Pinot nerorossoVino fermo
Cerveteri DOC rosso amabilerossoVino fermo
Val di Cornia DOC Merlot superiorerossoVino fermo
Alta Valle della Greve IGT RossorossoVino fermo
Trentino Moscato rosa o delle rose liquoroso DOCrossoVino fermo
Valle del Tirso IGT RossorossoVino fermo
Colline Lucchesi DOC rosso riservarossoVino fermo
Colli d’Imola DOC BarberarossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico rosso riservarossoVino fermo
Etna DOC rossorossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pratomagno SangioveserossoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT CiliegiolorossoVino fermo
Valle d’Itria IGT RossorossoVino fermo
Valsusa DOC rossorossoVino fermo
Colline di Levanto DOC rossorossoVino fermo
Bramaterra riserva DOCrossoVino fermo
Pomino DOC rossorossoVino fermo
Friuli Colli Orientali Rosso DOC “Cialla”rossoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti rossorossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Cabernet sauvignon classico riserva DOCrossoVino fermo
Colli di Parma DOC MerlotrossoVino fermo
Sicilia DOC Petit VerdotrossoVino fermo
Romagna DOC CagninarossoVino fermo
Trentino superiore rosso DOCrossoVino fermo
Aprilia DOC rossorossoVino fermo
Osco o Terra degli Osci IGT RossorossoVino fermo
Menfi DOC SangioveserossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico rosso novellorossoVino fermo
Ogliastra IGT NovellorossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.