le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Salsicce con carote

Salsicce con carote
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Carne in umido o in tegame; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: , Ortaggi; Ingrediente principale: Maiale; Ingrediente secondario: Carote

Salsicce con carote: Gli Ingredienti

500 g di di salsiccia,8 carote,burro,sale,pepe

Salsicce con carote: La Preparazione

Pulite le carote, tagliatele a bastoncini e cuocetele con una noce di burro per 10 minuti. Tagliate la salsiccia a pezzetti e rosolateli con un po’ d’acqua girandoli spesso. Unitevi le carote aggiungendo, se necessario, del burro. Regolate sale e pepe.

Salsicce con carote: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Salsicce con carote” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici
Tipologia vinoRosso di Cerignola DOC

Salsicce con carote: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Salsicce con carote“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Val d’Arno di sopra DOC Pratomagno SangioveserossoVino fermo
Calosso DOC con menzione vignarossoVino fermo
Cesanese di Olevano Romano superiore DOCrossoVino fermo
Capalbio DOC rossorossoVino fermo
Arborea DOC SangioveserossoVino fermo
Arcole Cabernet sauvignon riserva DOCrossoVino fermo
Colli Altotiberini DOC rosso novellorossoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT Cabernet sauvignonrossoVino fermo, Vino frizzante
Pinerolese DOC DolcettorossoVino fermo
Vigneti delle Dolomiti o Weinberg Dolomiten IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Colli di Salerno IGT SciascinosorossoVino fermo
Montello e Colli Asolani Cabernet sauvignon DOCrossoVino fermo
Carso Rosso riserva DOCrossoVino fermo
Monferrato DOC rossorossoVino fermo
Melissa DOC rosso superiorerossoVino fermo
Sovana DOC Ciliegiolo riservarossoVino fermo
Squinzano DOC Negroamaro riservarossoVino fermo
Cortona DOC rossorossoVino fermo
Bardolino novello classico DOCrossoVino fermo
Maremma Toscana DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Venezia Rosso DOCrossoVino fermo
Barletta DOC rosso riservarossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Pollino rosso riservarossoVino fermo
Amelia DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Monreale DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Barbaresco DOCGrossoVino fermo
S.Anna Isola di Capo Rizzuto DOC rossorossoVino fermo
Montecucco DOC rossorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Esaro Magliocco riservarossoVino fermo
Sicilia DOC SyrahrossoVino fermo
Friuli Latisana Rosato DOCrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Donnici rosso novellorossoVino fermo
Trentino Cabernet sauvignon superiore DOCrossoVino fermo
Colli Euganei Cabernet sauvignon riserva DOCrossoVino fermo
Menfi DOC Cabernet francrossoVino fermo
Umbria IGT Rosso novellorossoVino fermo
Val Tidone IGT Rosso mosto parzialmente fermentatorossoVino fermo
Atina Cabernet riserva DOCrossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Turchetta classico DOCrossoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT MerlotrossoVino fermo, Vino frizzante
Valpolicella DOCrossoVino fermo
Oltrepò Pavese Barbera DOCrossoVino fermo
Colline Lucchesi DOC rosso riservarossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC VuillerminrossoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Raboso DOCrossoVino fermo
Quistello IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Salaparuta DOC Nero d’AvolarossoVino fermo
Colline Novaresi DOC rossorossoVino fermo
Dolcetto d’Acqui DOCrossoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC rossorossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.