le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Risotto verde

Risotto verde
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Risotti con verdure; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Risotti; Merceologia: Ortaggi; Ingrediente principale: Spinaci

Risotto verde: Gli Ingredienti

350 g di di riso,150 g di di spinaci,40 g di di burro,3 cucchiai d’olio d’oliva,formaggio grattugiato,brodo,1 costa di sedano,1 carota,1 cipolla,sale

Risotto verde: La Preparazione

Tritate gli spinaci crudi, la carota, il sedano con alcune delle sue foglie e la cipolla. Fate rosolare questo trito in olio e burro e poi lasciate cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti o poco più. Regolate il sale. Aggiungete il riso, mescolate con cura perché insaporisca bene. Bagnatelo con il brodo e proseguite la cottura, circa 18 minuti, come per un normale risotto. Prima di toglierlo dal fuoco mantecate con un pezzetto di burro. Servitelo con formaggio grattugiato a parte.

Risotto verde: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Risotto verde” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Risotto verde: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Risotto verde“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Piemonte DOC ViognierbiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico – InzoliabiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT PasserinabiancoVino fermo
Friuli Grave Riesling DOCbiancoVino fermo
Contessa Entellina DOC SauvignonbiancoVino fermo
Colline Savonesi IGT BiancobiancoVino fermo
Ogliastra IGT BiancobiancoVino fermo
Ortrugo dei Colli Piacentini DOCbiancoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOC PecorinobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Sant’Agata dei Goti DOCbiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT BervedinobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT MoscatobiancoVino fermo
Colli di Rimini DOC Rèbola dolcebiancoVino fermo
Colli Martani DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Ribolla gialla DOC “Cialla”biancoVino fermo
Todi DOC biancobiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC TrebbianobiancoVino fermo
Trentino superiore Müller Thurgau Vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Moscato giallo passito DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico GrecobiancoVino fermo
Sicilia DOC FianobiancoVino fermo
Colline Joniche Tarantine DOC VerdecabiancoVino fermo
Benaco Bresciano IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Menfi DOC Catarratto bianco lucidobiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – ChardonnaybiancoVino fermo
Amelia DOC MalvasiabiancoVino fermo
Sicilia DOC DamaschinobiancoVino fermo
Terre Siciliane IGT BiancobiancoVino fermo
Moscadello di Montalcino DOC tranquillobiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno FianobiancoVino fermo
Sicilia DOC GrecanicobiancoVino fermo
Moscato di Sardegna DOC biancobiancoVino fermo
Ronchi di Brescia IGT Pinot biancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Friuli Latisana Bianco DOCbiancoVino fermo
Cortese dell’Alto Monferrato DOCbiancoVino fermo
Viganello DOC GrecobiancoVino fermo
Friuli Annia Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Inzolia – GrillobiancoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Benaco Bresciano IGT BiancobiancoVino fermo
Grance Senesi DOC Malvasia bianca lungabiancoVino fermo
Menfi DOC biancobiancoVino fermo
Forlì IGT BiancobiancoVino fermo
Assisi DOC GrechettobiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Vermentino superiorebiancoVino fermo
Sciacca DOC InzoliabiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT Sylvaner verdebiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Pinot nero (vinificato in Bianco) DOCbiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.