le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Insalata di trevisana ai funghi

Insalata di trevisana ai funghi
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Portate a base di verdura; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Insalate; Merceologia: Funghi; Ingrediente principale: Funghi; Ingrediente secondario: Funghi

Insalata di trevisana ai funghi: Gli Ingredienti

3 cespi insalata trevisana,300 g di di funghi,200 g di di insalata soncino,1 mazzetto di tarassaco,alcune gocce di succo di limone,olio d’oliva,sale,pepe

Insalata di trevisana ai funghi: La Preparazione

Mondate separatamente le insalate, sgocciolatele e componete sui piatti individuali un letto di foglie di trevisana. Pulite i funghi, tagliateli a fettine sottili e spruzzateli con qualche goccia di limone. distribuiteli a ventaglio sopra la trevisana, aggiungete il soncino e alcune foglie di tarassaco. In una ciotola emulsionate l’olio con il succo di mezzo limone, sale e pepe. Versate il condimento a filo sull’insalata. Servite subito.

Insalata di trevisana ai funghi: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Insalata di trevisana ai funghi” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Insalata di trevisana ai funghi: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Insalata di trevisana ai funghi“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colli Romagna Centrale DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Valdadige Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Taggia MoscatellobiancoVino fermo
Montescudaio DOC SauvignonbiancoVino fermo
Lamezia DOC MantonicobiancoVino fermo
Terratico di Bibbona DOC biancobiancoVino fermo
Cerveteri DOC Trebbiano o ProcanicobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Solopaca spumante di qualità DOCbiancoVino fermo
Fiano di Avellino DOCGbiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Gambellara DOC classicobiancoVino fermo
Pentro d’Isernia o Pentro DOC biancobiancoVino fermo
Torgiano DOC BiancobiancoVino fermo
Lugana DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio spumante DOCbiancoVino fermo
Colline Teatine IGT PecorinobiancoVino fermo
Monferrato DOC biancobiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Nus MalvoisiebiancoVino fermo
Trentino Riesling renano riserva DOCbiancoVino fermo
Colline Savonesi IGT Bianco passitobiancoVino fermo
Ortona DOC biancobiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Pinot noir (vinificazione in bianco)biancoVino fermo
Colli Euganei Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Carso Malvasia DOCbiancoVino fermo
Costa Viola IGT BiancobiancoVino fermo
Alpi Retiche IGT BiancobiancoVino fermo
Valle del Tirso IGT BiancobiancoVino fermo
Piemonte DOC ViognierbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT BiancobiancoVino fermo
Langhe DOC biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC DamaschinobiancoVino fermo
Squinzano DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Valdadige Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Traminer aromatico Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Zagarolo DOCbiancoVino fermo
Irpinia DOC biancobiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Finalese PigatobiancoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti MoscatobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio Terlano DOCbiancoVino fermo
Provincia di Pavia IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Benevento o Beneventano IGT MoscatobiancoVino fermo, Vino frizzante
Colline Pescaresi IGT PasserinabiancoVino fermo
Montescudaio DOC biancobiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT SauvignonbiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC bianco riservabiancoVino fermo
Montello e Colli Asolani Pinot Bianco DOCbiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC SauvignonbiancoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOCG PecorinobiancoVino fermo
Contessa Entellina DOC biancobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.