le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Crema di piselli e patate

Crema di piselli e patate
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Zuppe e minestre di verdura; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Zuppe, Minestre e Vellutate; Merceologia: Legumi; Ingrediente principale: Piselli

Crema di piselli e patate: Gli Ingredienti

600 g di di piselli,3 patate,2 porri,2 cucchiai di yogurth,2 cucchiai d’olio d’oliva,4 fettine di pane (fette sottili),1/2 limone,6 foglie di menta fresca,sale

Crema di piselli e patate: La Preparazione

In una pentola scaldate l’olio, unite i piselli sgranati, le patate a cubetti, i porri tritati e fate insaporire per un minuto. Coprite con un litro d’acqua e cuocete fino a quando le verdure sono tenere. Lasciate da parte un cucchiaio di piselli, frullate il resto e versatelo nella pentola, unite anche i piselli interi e regolate il sale. Amalgamate lo yogurth alla crema, mescolate bene. Aggiungete le foglie di menta e versate nella zuppiera. Servitela con fettine di pane tostato e spruzzate di limone.

Crema di piselli e patate: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Crema di piselli e patate” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Crema di piselli e patate: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Crema di piselli e patate“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Friuli Annia Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Friulano DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC CarricantebiancoVino fermo
Colline Teatine IGT GrecobiancoVino fermo
Venezia Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Cortona DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Carso Traminer DOCbiancoVino fermo
Romagna Albana secco DOCGbiancoVino fermo
Pomino DOC bianco riservabiancoVino fermo
Friuli Annia Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Friulano DOCbiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC biancobiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Falerno del Massico DOC biancobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Sant’Agata dei Goti spumante di qualità DOCbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT TrebbianobiancoVino fermo
Ronchi di Brescia IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
San Severo DOC Trebbiano biancobiancoVino fermo
Cerveteri DOC biancobiancoVino fermo
Colli di Salerno IGT Coda di VolpebiancoVino fermo
Castel del Monte DOC ChardonnaybiancoVino fermo
San Martino della Battaglia DOCbiancoVino fermo
Isola dei Nuraghi IGT BiancobiancoVino fermo
Vicenza Moscato DOCbiancoVino fermo
Orcia DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Grave Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Narni IGT BiancobiancoVino fermo
Lamezia DOC GrecobiancoVino fermo
Sicilia DOC Inzolia riservabiancoVino fermo
Gravina DOC biancobiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC GrecanicobiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Sicilia DOC Chardonnay superiorebiancoVino fermo
Cerveteri DOC Trebbiano o ProcanicobiancoVino fermo
Capriano del Colle bianco DOCbiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Garda Colli Mantovani Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Roncaglia Pinot nero vinificato in bianco riservabiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Pollino biancobiancoVino fermo
Custoza superiore DOCbiancoVino fermo
Colline Frentane IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Santa Margherita di Belice DOC biancobiancoVino fermo
Montecastelli IGT BiancobiancoVino fermo
Parrina DOC VermentinobiancoVino fermo
Vesuvio DOC Lacryma Christi bianco superiorebiancoVino fermo
Colli di Salerno IGT BiancobiancoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Bianco DOCbiancoVino fermo
Conselvano IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.