le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Crema di fave

Crema di fave
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Zuppe e minestre di verdura; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Zuppe, Minestre e Vellutate; Merceologia: Legumi; Ingrediente principale: Fave

Crema di fave: Gli Ingredienti

500 g di di fave sgusciate,3 patate,1 cipolla,1 carota,formaggio grattugiato,30 g di di burro,1 bicchierino di latte,basilico,sale,pepe

Crema di fave: La Preparazione

In un litro e mezzo d’acqua cuocete le patate tagliate a spicchi, le fave, la carota e la cipolla a fettine. Dopo 20 minuti spegnete e frullate. Salate, pepate versate nella pentola, aggiungete il latte, il burro, cospargete di basilico spezzettato e formaggio, riportate a bollore per un minuto. Servite con crostini di pane molto piccoli insaporiti in una noce di burro.

Crema di fave: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Crema di fave” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Crema di fave: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Crema di fave“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colli del Sangro IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Romagna Albana dolce DOCGbiancoVino fermo
Veneto Orientale IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante, passito
Falanghina del Sannio Solopaca spumante di qualità metodo classico DOCbiancoVino fermo
Colli Tortonesi Terre di Libarna Bianco DOCbiancoVino fermo
Romagna DOC Pagadebit amabilebiancoVino fermo
Ischia DOC BiancolellabiancoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli bianco DOCbiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC Sauvignon riservabiancoVino fermo
Sicilia DOC GrillobiancoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli bianco classico DOCbiancoVino fermo
Bagnoli di sopra o Marzemina bianca classico DOCbiancoVino fermo
Cinque Terre DOC Costa de CampubiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT MoscatobiancoVino fermo, Vino frizzante
Menfi DOC Moscato biancobiancoVino fermo
Biferno DOC biancobiancoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Moscato giallo passito DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Moscato giallo DOCbiancoVino fermo
Viganello DOC bianco superiorebiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT BombinobiancoVino fermo
Tarantino IGT BiancobiancoVino fermo
Friuli Aquileia Malvasia istriana DOCbiancoVino fermo, , Vino frizzante
Colli d’Imola DOC PignolettobiancoVino fermo
Montecompatri Colonna superiore DOCbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT GrecobiancoVino fermo
Bagnoli di sopra o Marzemina bianca DOCbiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT Manzioni biancobiancoVino fermo
Irpinia DOC GrecobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Moscato di Pantelleria DOCbiancoVino fermo
Friuli Grave Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Isola dei Nuraghi IGT BiancobiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Müller-ThurgaubiancoVino fermo
Garda DOC Classico BiancobiancoVino fermo
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico superiorebiancoVino fermo
Piave Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Trentino Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Menfi DOC biancobiancoVino fermo
Trentino bianco superiore DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Chardonnay Terlano DOCbiancoVino fermo
Locorotondo DOCbiancoVino fermo
Colli Bolognesi DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Terre Alfieri DOCG ArneisbiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Salento IGT BiancobiancoVino fermo
Abruzzo DOC Pecorino superiorebiancoVino fermo
Val Tidone IGT MarsannebiancoVino fermo
Abruzzo DOC biancobiancoVino fermo
Colli Romagna Centrale DOC TrebbianobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.