le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Branzino in gelatina

Branzino in gelatina
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Insalate di Pesce; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Pietanze in gelatina; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Branzino; Ingrediente secondario: Gelatina

Branzino in gelatina: Gli Ingredienti

1 branzino da 1000 g,court-bouillon,50 cl di gelatina,1 cucchiaio di sherry (o vino bianco),1 carota,1 uovo sodo,maionese

Branzino in gelatina: La Preparazione

Lessate il branzino, dopo averlo pulito e lavato, in un court-bouillon molto saporito e aromatizzato. Lasciatelo raffreddare nel brodo. Preparate la gelatina, seguendo le istruzioni sulla confezione, insaporitela con un cucchiaio di sherry o di vino bianco. Quando inizia a raffreddarsi fate un leggero strato su un piatto da portata, sopra sistematevi il branzino, sgocciolato e asciugato. Decoratelo con qualche rondella di carota lessata, alcune fettine di uovo sodo e maionese. Ricoprite con la gelatina rimasta. Mettete in frigorifero per alcune ore prima di servire il pesce.

Branzino in gelatina: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Branzino in gelatina” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Branzino in gelatina: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Branzino in gelatina“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Val d’Arbia DOC TrebbianobiancoVino fermo
Sciacca DOC GrecanicobiancoVino fermo
Val di Cornia DOC AnsonicabiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Chardonnay-Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Soave Colli Scaligeri DOCbiancoVino fermo
Collio Malvasia DOCbiancoVino fermo
Lugana DOCbiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Chambave Moscato o MuscatbiancoVino fermo
Elba DOC biancobiancoVino fermo
Trentino superiore Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Garda Colli Mantovani Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Romagna DOC TrebbianobiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Squinzano DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT MoscatobiancoVino fermo
Piemonte DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Trentino superiore Manzoni bianco vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Colli Romagna Centrale DOC Chardonnay riservabiancoVino fermo
Sicilia DOC Moscato biancobiancoVino fermo
Colli di Rimini DOC Rèbola seccobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT GrecobiancoVino fermo
Arborea DOC TrebbianobiancoVino fermo
Menfi DOC Feudo dei FioribiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT TrebbianobiancoVino fermo
Montello e Colli Asolani Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Contessa Entellina DOC ViognierbiancoVino fermo
Sardegna Semidano DOC superiorebiancoVino fermo
Breganze Vespaiolo DOCbiancoVino fermo
Friuli Grave Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Piemonte DOC SauvignonbiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC Monterosso Val d’ArdabiancoVino fermo
Trentino Pinot bianco superiore DOCbiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC bianco riservabiancoVino fermo
Arcole Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Traminer aromatico Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Colli Martani DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Castelli Romani DOC biancobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT PecorinobiancoVino fermo
Trentino Riesling renano DOCbiancoVino fermo
Rotae IGT BiancobiancoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Terre Tollesi o Tullum DOCG PecorinobiancoVino fermo
Bianco di Castelfranco Emilia IGT BiancobiancoVino fermo
Mitterberg IGT BiancobiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT CococciolabiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico – ChardonnaybiancoVino fermo
Pentro d’Isernia o Pentro DOC biancobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT Pinot biancobiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT VermentinobiancoVino fermo
Greco di Tufo riserva DOCGbiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.