L’area geografica della DOC Colli Bolognesi include la zona pedecollinare e di media collina compresa tra il fiume Panaro a Ovest e il torrente Idice a Est. La zona è attraversata dall’ampia vallata del fiume Reno e da quelle minori dei torrenti Samoggia, Lavino e Idice. I Vini Rossi, con i vitigni internazionali quali Cabernet Sauvignon e Merlot o la più tipica Barbera, hanno reso negli anni ’80 la zona dei Colli Bolognesi famosa in Italia e nel mondo. Ancora oggi la Barbera è giustamente considerata il vino storico dei Colli Bolognesi dove è ancora possibile trovare una produzione d’eccellenza, ricercata dai mercati internazionali. La sottozona Bologna, con il suo tipico rosso, l’aromatico bianco e il brioso spumante offre i vini che da sempre trovano posto d’onore sulle tavole della Città. Ricerca continua e produzione artigianale hanno condotto i Colli Bolognesi ad essere un laboratorio di innovazione ed una guida di riferimento per la viticoltura regionale. Le tipologie dei vini della DOC Colli Bolognesi sono:
Colli Bolognesi DOC
| Creata nel | 1985 |
| Prima approvazione | Approvata con D.P.R. 29.07.1975, G.U. 318 del 02.12.1975 |
| Ultimi aggiornamenti | Ultime modifiche introdotte dal Provvedimento Ministeriale 12.07.2019 |
| Regione | Emilia-Romagna |
| Province | Bologna |
| Tipo di denominazione | DOC |
| Comuni della zona | Savignano sul Panaro |
| Zona di produzione | Vari comuni in provicia di Bologna |
| Merceologia | Vino |
| Sottozone | Colli Bolognesi DOC sottozona Bologna |
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi