La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Auxerrois

scheda ampelografica completa

Il vitigno Auxerrois

Indice

Il Vitigno Auxerrois e i suoi vini

L’Auxerrois è un vitigno a bacca bianca tradizionalmente coltivato in Alsazia e Lorena, dove viene spesso confuso o assimilato al Pinot bianco. In realtà si tratta di una varietà distinta, anche se imparentata, frutto di un incrocio naturale tra Pinot e Gouais blanc, la stessa combinazione che ha dato origine a molte varietà nobili europee, tra cui lo Chardonnay. Il nome “Auxerrois” compare già in testi medievali, ma la sua diffusione attuale è legata soprattutto alle regioni del nord-est della Francia, da cui si è esteso a Lussemburgo e Germania.

Diffusione nel mondo

Il cuore della produzione resta la Francia nord-orientale: l’Alsazia (soprattutto nella zona di Colmar) e la Lorena, dove l’Auxerrois è uno dei vitigni principali della AOC Moselle. È coltivato anche nel Lussemburgo, dove rappresenta una delle varietà più diffuse, e in misura minore in Germania (Palatinato, Saar, Mosella), talvolta sotto il nome di Weißer Auxerrois.

Al di fuori dell’Europa, è presente in modo sporadico in Canada (Ontario) e negli Stati Uniti (Michigan, Oregon), dove viene apprezzato per la sua capacità di adattarsi ai climi freschi e produrre vini bianchi eleganti e poco alcolici.

Caratteristiche ampelografiche

La foglia dell’Auxerrois è medio-piccola, rotondeggiante, trilobata. Il grappolo è medio, conico o cilindrico, non molto compatto. Gli acini sono medio-grandi, sferici, con buccia verde-giallastra, sottile ma consistente. La maturazione è precoce o intermedia, rendendolo adatto alle zone settentrionali.

Proprietà agronomiche

Il vitigno si adatta bene a suoli calcarei e argillosi, ma predilige i terreni freschi e ben drenati. Si esprime meglio in climi freschi e ventilati, dove mantiene acidità equilibrata senza perdere alcol potenziale. La vite di Auxerrois ha vigoria medio-elevata e buona fertilità. La resa è buona e costante, ma tende a perdere qualità se spinta eccessivamente.

Resistenze e sensibilità

L’Auxerrois è relativamente sensibile alla peronospora e all’oidio, e può soffrire di botrite in annate umide per via della compattezza del grappolo. È invece resistente al freddo e adatta bene la sua maturazione alle annate brevi e fresche delle regioni nordiche.

Proprietà enologiche

Il vitigno produce mosti con alcol moderato, acidità contenuta e buona struttura aromatica, spesso più ricca rispetto al Pinot bianco. Viene vinificato quasi sempre in acciaio, per esaltarne la freschezza varietale, ma si presta anche ad affinamenti in legno neutro o sur lies, che ne aumentano la complessità. È spesso assemblato con il Pinot bianco, al punto che le due varietà vengono talvolta confuse nelle etichette alsaziane.

Caratteristiche organolettiche dei vini da Auxerrois

I vini da Auxerrois hanno colore giallo paglierino tenue, con riflessi verdolini da giovani. Al naso offrono profumi delicati di fiori bianchi, erbe di prato, mela verde, pera, pesca bianca e leggere note minerali e nocciolate.

Al palato risultano morbidi, equilibrati, con acidità moderata e un corpo snello ma armonioso. Non sono vini di potenza, ma di finesse ed eleganza, spesso con un finale leggermente amarognolo che ne sottolinea la gastronomicità.

I migliori esempi possono invecchiare per 4-6 anni, sviluppando aromi più complessi di miele, frutta secca e spezie dolci. Si abbinano bene a piatti delicati come pesce al vapore, formaggi freschi, carni bianche e alla cucina vegetariana.

Il Vitigno Auxerrois nel Mondo

Auxerrois - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Auxerrois non viene coltivato in Italia. La sua origine è in Francia, ma viene anche coltivato in Francia, Germania, Canada. La sua superficie coltivata in Francia ammonta a 5.800 ha (Alsazia, Lorena), mentre a livello mondiale supera i 6.700 ha.
Colore baccaBacca bianca
Nazione o zona di origineFrancia
Coltivato inFrancia, Germania, Canada
Superfice vitata nazionale5.800 ha (Alsazia, Lorena)
Superfice vitata mondiale6.700 ha

Auxerrois - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Auxerrois sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Auxerrois ha foglia piccola, orbicolare, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Auxerrois ha grappolo compatto, medio, conico, 1-2 ali.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Auxerrois ha acini medi, di forma sferoidali, con buccia pruinosa e di colore verde-gialla.

Auxerrois - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Auxerrois sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Auxerrois è di colore Giallo paglierino. Al palato è leggero, morbido, Floreale, Fruttato.

Auxerrois - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Auxerrois le caratteristiche principali sono:
Predilige climaClima continentale
Epoca maturazioneMaturazione media
ProduttivitàProduttività regolare
Sensibilità conosciuteOidio, Peronospora, Botrite o Botrytis cinerea
Resistente aGelo
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.