le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Uova di trota con patate

Uova di trota con patate
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce al forno o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura al Forno; Merceologia: Pesce, Ortaggi; Ingrediente principale: Uova di trota; Ingrediente secondario: Patate

Uova di trota con patate: Gli Ingredienti

1 vasetto di uova di trota,4 patate,50 g di di burro,2 cucchiai di panna,cerfoglio,sale

Uova di trota con patate: La Preparazione

Lavate e asciugate le patate, avvolgetele ciascuna in un foglio d’alluminio e cuocetele in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 50 minuti. Aprite il cartoccio, togliete le patate e pelatele, tagliatele a metà e disponetele su un piatto da portata caldo. Ammorbidite il burro, amalgamatelo con il cerfoglio tritato e la panna, salate, spalmatelo sulle patate e distribuite su ognuna le uova di trota. Contornate con fettine di limone e servite.

Uova di trota con patate: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Uova di trota con patate” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Uova di trota con patate: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Uova di trota con patate“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Friuli Isonzo Riesling italico DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico superiorebiancoVino fermo
Trentino superiore Riesling renano DOCbiancoVino fermo
Valdadige Terra dei Forti Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Elba DOC VermentinobiancoVino fermo
Friuli Isonzo Malvasia DOCbiancoVino fermo
Castel del Monte DOC biancobiancoVino fermo
Squinzano DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Brindisi DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Sylvaner DOCbiancoVino fermo
Sebino IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico Coda di VolpebiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT TrebbianobiancoVino fermo
Locorotondo DOC riservabiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Müller Thurgau Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Provincia di Pavia IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Monti Lessini Bianco DOCbiancoVino fermo
Monreale DOC GrillobiancoVino fermo
Soave DOCbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto riservabiancoVino fermo
Colline Teatine IGT MontonicobiancoVino fermo
Verdicchio di Matelica riserva DOCGbiancoVino fermo
Monreale DOC ChardonnaybiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT GrecobiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT MalvasiabiancoVino fermo
Moscato d’Asti DOCGbiancoVino fermo
Marino superiore DOCbiancoVino fermo
Campania IGT FianobiancoVino fermo, Vino frizzante
Falanghina del Sannio spumante di qualità metodo classico DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Alta Valle della Greve IGT BiancobiancoVino fermo
Lison classico DOCGbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT MoscatobiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo – ChardonnaybiancoVino fermo
Cortese dell’Alto Monferrato DOCbiancoVino fermo
Benaco Bresciano IGT BiancobiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT MoscatobiancoVino fermo
Friuli Aquileia Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Pantelleria DOC Zibibbo dolcebiancoVino fermo
Sebino IGT BiancobiancoVino fermo
Carso Malvasia DOCbiancoVino fermo
Amelia DOC GrechettobiancoVino fermo
Trevenezie IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Controguerra DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Costa Toscana IGT Bianco vendemmia tardivabiancoVino fermo
Arborea DOC TrebbianobiancoVino fermo
Colli Maceratesi DOC RibonabiancoVino fermo
Campi Flegrei bianco DOCbiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.