le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Piccioni alla griglia

Piccioni alla griglia
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Piatti di Carni bianche; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura alla Griglia; Merceologia: ; Ingrediente principale: Piccione

Piccioni alla griglia: Gli Ingredienti

2 piccioni,1/2 bicchiere d’olio d’oliva,2 limoni,prezzemolo tritato,sale,alcuni grani di pepe

Piccioni alla griglia: La Preparazione

Tagliate a metà i piccioni puliti, lavati e asciugati. Lasciateli marinare per alcune ore in una terrina con il sale, il prezzemolo tritato, il succo dei limoni, alcuni grani di pepe e l’olio. Sgocciolateli, adagiateli sulla griglia del forno preriscaldato a 180 gradi e cuocete per 45 minuti voltandoli spesso e spennellandoli con la marinata. Serviteli con patate al cartoccio.

Piccioni alla griglia: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Piccioni alla griglia” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Piccioni alla griglia: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Piccioni alla griglia“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC MayoletrossoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT Pinot nerorossoVino fermo
Reggiano DOC Lambrusco SalaminorossoVino fermo
Valpolicella Ripasso DOC ClassicorossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pietraviva CiliegiolorossoVino fermo
Piemonte DOC BonardarossoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Roncaglia Pinot nero riservarossoVino fermo
Trentino Pinot nero riserva DOCrossoVino fermo
Trentino superiore Rebo DOCrossoVino fermo
Sebino IGT NovellorossoVino fermo
Orta Nova rosso DOCrossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca PiedirossorossoVino fermo
Canavese rosso DOCrossoVino fermo
Salina IGT Rosso novellorossoVino fermo
Alto Livenza IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Terre di Cosenza DOC Greco nerorossoVino fermo
Umbria IGT Rosso novellorossoVino fermo
Barletta DOC rossorossoVino fermo
Aglianico del Taburno o Taburno rosso DOCGrossoVino fermo
Circeo DOC rossorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC CalabreserossoVino fermo
Mamertino di Milazzo o Mamertino DOC Calabrese o Nero d’Avola riservarossoVino fermo
Sicilia DOC Frappato – SyrahrossoVino fermo
Langhe DOC Dolcetto novellorossoVino fermo
Valcalepio rosso riserva DOCrossoVino fermo
Friuli Grave Merlot DOCrossoVino fermo
Sicilia DOC Nerello mascalese – MerlotrossoVino fermo
Monreale DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Valpolicella DOC Classico superiorerossoVino fermo
Piave Carmenère DOCrossoVino fermo
Pompeiano IGT NovellorossoVino fermo
Lison Pramaggiore Merlot riserva DOCrossoVino fermo
Carso Terrano Classico riserva DOCrossoVino fermo
Colli Romagna Centrale DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Delia Nivolelli DOC SangioveserossoVino fermo
Venezia Cabernet sauvignon riserva DOCrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC San Vito di Luzzi MaglioccorossoVino fermo
Trentino Cabernet DOCrossoVino fermo
Trentino superiore Merlot DOCrossoVino fermo
Bagnoli Friularo riserva DOCGrossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese MeldolarossoVino fermo
Carignano del Sulcis DOC rosso riservarossoVino fermo
Etna DOC rosso riservarossoVino fermo
Alba DOCrossoVino fermo
Rosso Orvietano o Orvietano rosso DOC CabernetrossoVino fermo
Colline Saluzzesi DOC QuaglianorossoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC rossorossoVino fermo
Rotae IGT RossorossoVino fermo
Ronchi di Brescia IGT BarberarossoVino fermo, Vino frizzante
Barletta DOC rosso riservarossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.