le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Luccio all’antica

Luccio all’antica
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Luccio

Luccio all’antica: Gli Ingredienti

1 luccio da 1000 g,100 g di di pancetta affumicata,50 g di di burro,1/2 bicchiere di vino bianco secco,1 cipolla,1/2 spicchio di aglio,1 limone,prezzemolo,2 cucchiai d’olio d’oliva,sale,pepe

Luccio all’antica: La Preparazione

Se non siete molto abili nello sfilettare il luccio, fatevi preparare i filetti dal negoziante. Salateli e pepateli da entrambi i lati, adagiateli in un tegame con due cucchiai d’olio e cuoceteli a fuoco vivace. Terminata la cottura, toglieteli dal recipiente e teneteli da parte su un piatto al caldo. diluite il fondo di cottura con mezzo bicchiere di vino, aggiungete una cipolla tagliata a fettine sottili, mezzo spicchio d’aglio tritato e fate ridurre della metà. Unite a poco a poco il burro lasciato ammorbidire e mescolate piuttosto velocemente per fare amalgamare il tutto. In ultimo diluite con alcuni cucchiai d’acqua tiepida e un po’ di succo di limone, mescolate ancora e tenete in caldo a fiamma bassissima. In un altro tegame mettete la pancetta tagliata a cubetti e tenete sul fuoco fino a quando la parte grassa è diventata trasparente. Adagiate i filetti di pesce nel recipiente della salsa al burro, unite la pancetta sgocciolata e continuate la cottura, mantenendo un leggero bollore, per circa 10-15 minuti. Servite i filetti cosparsi di prezzemolo fresco finemente tritato.

Luccio all’antica: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Luccio all’antica” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Luccio all’antica: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Luccio all’antica“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Friuli Latisana Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Venezia Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC bianco vino santobiancoVino fermo
Friuli Isonzo Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT CococciolabiancoVino fermo
Nuragus di Cagliari DOCbiancoVino fermo
Abruzzo DOC CococciolabiancoVino fermo
Scavigna DOC biancobiancoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT MoscatobiancoVino fermo, Vino frizzante
Sillaro o Bianco del Sillaro IGT Bianco novellobiancoVino fermo
Campania IGT Coda di VolpebiancoVino fermo, Vino frizzante
Molise o del Molise DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Friuli Isonzo Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Collio Friulano DOCbiancoVino fermo
Colli di Luni DOC AlbarolabiancoVino fermo
Friuli Annia Malvasia Istriana DOCbiancoVino fermo
Friuli Grave Friulano DOCbiancoVino fermo
Provincia di Pavia IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Terre del Colleoni o Colleoni Pinot bianco DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante, Vino spumante
Moscadello di Montalcino DOC tranquillobiancoVino fermo
Aversa Asprinio DOCbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Sebino IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Collio Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – InzoliabiancoVino fermo
Costa Etrusco Romana IGT FianobiancoVino fermo
Trentino Nosiola DOCbiancoVino fermo
Friuli Latisana Malvasia Istriana DOCbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT VermentinobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling DOCbiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC SauvignonbiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Bianchetta GenovesebiancoVino fermo
Lison Pramaggiore Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Abruzzo DOC MontonicobiancoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOC biancobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Sylvaner Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Carricante – GrecanicobiancoVino fermo
Collina del Milanese IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Sicilia DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Ravenna IGT BiancobiancoVino fermo
Brindisi DOC SauvignonbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Riviera del Brenta Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Trentino Sauvignon riserva DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno Coda di VolpebiancoVino fermo
Terratico di Bibbona DOC VermentinobiancoVino fermo
Vernaccia di San Gimignano riserva DOCGbiancoVino fermo
Soave superiore DOCGbiancoVino fermo
Friuli Latisana Passito DOCbiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT Malvasia bianca lungabiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.