le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Costolette di capretto alla panna

Costolette di capretto alla panna
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Carne in umido o in tegame; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Carne ovina; Ingrediente principale: Capretto; Ingrediente secondario: Panna

Costolette di capretto alla panna: Gli Ingredienti

12 costolette di capretto,20 g di di burro,25 cl di panna,2 limoni,prezzemolo,1 cucchiaio d’olio d’oliva,sale,pepe

Costolette di capretto alla panna: La Preparazione

In un tegame scaldate il burro con un cucchiaio d’olio. Adagiatevi le costolette e rosolatele per due minuti a fuoco vivace da entrambe le parti. Salate e pepate. Giratele più volte. Aggiungete la panna e cuocete per un quarto d’ora. Versate il succo di un limone passato al colino e lasciate ancora il recipiente sul fuoco per cinque minuti. Al momento di servire cospargete le costolette di prezzemolo tritato finemente. disponetele sul piatto da portata caldo e su ognuna adagiate una sottile ma grande fettina di limone.

Costolette di capretto alla panna: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Costolette di capretto alla panna” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Costolette di capretto alla panna: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Costolette di capretto alla panna“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Sciacca DOC rosso riservarossoVino fermo
Carema riserva DOCrossoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT RossorossoVino fermo
Chianti Colli Fiorentini riserva DOCGrossoVino fermo
Trexenta IGT RossorossoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Lagrein DOCrossoVino fermo
Colline Teatine IGT Rosso novellorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Verbicaro MaglioccorossoVino fermo
Alto Mincio IGT RosatorossoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Parco naturale Monte San Bartolo Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
Dugenta IGT RossorossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC PrëmettarossoVino fermo
Contea di Sclafani DOC SyrahrossoVino fermo
Colli Pesaresi DOC rossorossoVino fermo
Val di Cornia DOC Merlot superiorerossoVino fermo
Oltrepò Pavese rosso DOCrossoVino fermo
Avola IGT RossorossoVino fermo
Sicilia DOC Nerello mascaleserossoVino fermo
Val di Cornia DOC CiliegiolorossoVino fermo
Valdinievole DOC SangioveserossoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti rosso superiorerossoVino fermo
Provincia di Mantova IGT NovellorossoVino fermo
Puglia IGT Rosso novellorossoVino fermo
Sannio DOC Taburno AglianicorossoVino fermo
Piemonte DOC Pinot nerorossoVino fermo
Monreale DOC rossorossoVino fermo
Terrazze dell’Imperiese IGT Rosso novellorossoVino fermo
Terrazze Retiche di Sondrio IGT Vendemmia tardiva rossorossoVino fermo
Santa Margherita di Belice DOC rossorossoVino fermo
Botticino riserva DOCrossoVino fermo
Fara riserva DOCrossoVino fermo
Delia Nivolelli DOC Nero d’AvolarossoVino fermo
Assisi DOC Pinot nerorossoVino fermo
Vigneti delle Dolomiti o Weinberg Dolomiten IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Capri rosso DOCrossoVino fermo
Colli d’Imola DOC BarberarossoVino fermo
Chianti Colli Senesi riserva DOCGrossoVino fermo
Colli Tortonesi Terre di Libarna Rosso DOCrossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese Meldola riservarossoVino fermo
Collio rosso DOCrossoVino fermo
Cori DOC rossorossoVino fermo
Etna DOC rossorossoVino fermo
Piemonte DOC BonardarossoVino fermo
Squinzano DOC rosso novellorossoVino fermo
Colli del Sangro IGT RossorossoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti BarberarossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese Marzeno riservarossoVino fermo
Montepulciano d’Abruzzo DOC Casauria riservarossoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti AglianicorossoVino fermo
Matino DOC rossorossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.