le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Brodo al crescione

Brodo al crescione
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Zuppe e minestre di verdura; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Minestre in Brodo; Merceologia: Brodo di carne; Ingrediente principale: Crescione

Brodo al crescione: Gli Ingredienti

100 cl di brodo di pollo,1 mazzetto di crescione,1 costa di sedano,1 ciuffo di prezzemolo,sale,pepe

Brodo al crescione: La Preparazione

Lavate e asciugate bene un mazzetto di crescione, una costa di sedano e un ciuffo di prezzemolo. Tenete da parte dodici foglioline di crescione e tritate finemente tutto il resto. Riscaldate il brodo di pollo e quando è sul punto di bollire mettetevi le verdure tritate. Mescolate e fate cuocere dolcemente per pochi minuti. Filtrate il brodo, regolate sale e pepe. disponete sul fondo delle tazze o delle fondine le foglioline di crescione tenute da parte, versatevi sopra il brodo bollente. Servite con fette di pane abbrustolite.

Brodo al crescione: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Brodo al crescione” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Brodo al crescione: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Brodo al crescione“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Marino Malvasia del Lazio DOCbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT GrecobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Colli Euganei Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT Manzioni biancobiancoVino fermo
Salento IGT BiancobiancoVino fermo
Toscano o Toscana IGT Bianco abboccatobiancoVino fermo
Bolgheri DOC biancobiancoVino fermo
Valdinievole DOC biancobiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC FianobiancoVino fermo
Castelli di Jesi Verdicchio classico riserva DOCGbiancoVino fermo
Colline Lucchesi DOC biancobiancoVino fermo
Camarro IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Montescudaio DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colli di Parma DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Terra d’Otranto DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Friuli Latisana Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Cagliari DOC MoscatobiancoVino fermo
Castel San Lorenzo DOC biancobiancoVino fermo
Colline Lucchesi DOC SauvignonbiancoVino fermo
San Torpè DOC rosatobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Sylvaner Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Salice Salentino DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Romagna Albana dolce DOCGbiancoVino fermo
Genazzano bianco DOCbiancoVino fermo
Castel del Monte DOC biancobiancoVino fermo
Colli di Salerno IGT Coda di VolpebiancoVino fermo
Colli di Rimini DOC Rèbola seccobiancoVino fermo
Collio Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Finalese VermentinobiancoVino fermo
Terre di Casole DOC biancobiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC bianco riservabiancoVino fermo
Prosecco DOCbiancoVino fermo
Vicenza Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige bianco DOC (anche riserva)biancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Pinot bianco o Pinot blancbiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC Sauvignon riservabiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico – FianobiancoVino fermo
Trentino bianco riserva DOCbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Vicenza Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Arcole Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Castelli Romani DOC biancobiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Riesling superiore DOCbiancoVino fermo
Menfi DOC Catarratto bianco lucidobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Colline Teatine IGT PasserinabiancoVino fermo
Sicilia DOC Fiano riservabiancoVino fermo
Friuli Latisana Malvasia Istriana DOCbiancoVino fermo
Salice Salentino DOC FianobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.