La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Timorasso

scheda ampelografica completa

Vitigno  Timorasso

Indice

Il Vitigno Timorasso e i suoi vini

Il Timorasso è un vitigno a bacca bianca originario del Piemonte sud-orientale, in particolare della zona dei Colli Tortonesi, nella provincia di Alessandria. Antico e autoctono, il Timorasso era già coltivato in epoca preunitaria, ma con la crisi della viticoltura nel Novecento e la diffusione di varietà più produttive, rischiò l’estinzione. La sua rinascita è legata al lavoro pionieristico di alcuni viticoltori, che a partire dagli anni Ottanta ne compresero il valore enologico e contribuirono a riportarlo in auge.

Oggi il Timorasso è considerato uno dei più interessanti vitigni bianchi italiani, per la sua personalità, la capacità di invecchiamento e l’espressività territoriale. È protagonista della denominazione Colli Tortonesi Timorasso DOC, spesso accompagnato dalla menzione “Derthona”, toponimo antico della città di Tortona.

La sua coltivazione è concentrata nei Colli Tortonesi, ma si sta lentamente espandendo in altre zone del Piemonte meridionale, come l’Alto Monferrato, alcune aree collinari dell’Alessandrino e in zone limitrofe della Lombardia. È ammesso nella DOC Colli Tortonesi, ma diversi produttori lo etichettano come Derthona, marchio collettivo che ne esalta l’identità. Negli ultimi anni, anche alcune aziende toscane, liguri ed emiliane stanno sperimentando piccoli impianti.

Caratteristiche ampelografiche

Il Timorasso presenta foglia media, trilobata, con margini dentati e bollosità accentuata. I grappoli sono di medie dimensioni, piramidali, piuttosto compatti. Gli acini sono tondi, con buccia spessa e consistente, di colore giallo dorato. La maturazione è tardiva, il che impone un’esposizione soleggiata e una gestione attenta della parete fogliare.

Proprietà agronomiche

È un vitigno esigente, dalla vigoria elevata, che necessita di potature equilibrate e resa contenuta per esprimersi al meglio. Predilige i terreni calcareo-argillosi delle colline tortonesi e si adatta bene ai sistemi di allevamento tradizionali. L’equilibrio vegeto-produttivo non è sempre facile da gestire, soprattutto in annate piovose o troppo generose.

Resistenze e sensibilità

Il Timorasso è discretamente resistente alle malattie crittogamiche, ma può risultare sensibile alla botrite, specialmente se vendemmiato tardi. Soffre la siccità estrema, ma tollera bene le escursioni termiche e trae beneficio dai terreni ben ventilati e drenanti.

Proprietà enologiche

Produce mosti ricchi di estratto, buon tenore zuccherino e acidità marcata, con un alto contenuto in sali minerali. Queste caratteristiche lo rendono ideale per la produzione di vini bianchi longevi, capaci di affrontare anche affinamenti in acciaio, cemento, legno grande o barrique, senza perdere identità. Alcuni produttori sperimentano anche macerazioni sulle bucce o fermentazioni spontanee.

Caratteristiche organolettiche dei vini da Timorasso

I vini da Timorasso si presentano con un colore giallo paglierino intenso, talvolta con riflessi dorati già in gioventù. Al naso esprimono profumi complessi: frutta matura (pera, mela, albicocca), fiori di campo, miele, erbe aromatiche, idrocarburi e note minerali che si accentuano con l’invecchiamento. In bocca sono strutturati, sapidi, concentrati, dotati di grande freschezza e persistenza.

Il profilo ricorda talvolta quello di grandi Riesling o Chenin Blanc secchi. I migliori esemplari possono evolvere per 10-15 anni, sviluppando sentori terziari di idrocarburo, cera d’api e spezie.

È un vino che si esprime al meglio con piatti importanti: formaggi stagionati, carni bianche, pesce al forno, funghi, piatti piemontesi della tradizione contadina, ma anche con cucine speziate o fusion.

Il Vitigno Timorasso e la sua coltivazione in Italia

Timorasso - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Timorasso è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca bianca presenti principalmente nelle regioni Piemonte e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1970. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 130 ha.
Colore baccaBacca bianca
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliPiemonte
Superfice vitata nazionale130 ha
Anno di registrazione1970
Autorizzato regioniLombardia, Piemonte

Timorasso - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Timorasso sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Timorasso ha foglia media, cuneiforme, pentagonale, pentalobata, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Timorasso ha grappolo compatto, medio, piramidale.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Timorasso ha acini medi, grandi, di forma sferoidali, con buccia pruinosa, consistente, spessa e di colore verde-gialla.

Timorasso - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Timorasso sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Timorasso è di colore Giallo paglierino. Al palato è Fruttato, di corpo.

Timorasso - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Timorasso le caratteristiche principali sono:

Timorasso - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Timorasso risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.