La Guida ai vitigni di Quattrocalici

S. Lunardo

scheda ampelografica completa

Vitigno  S. Lunardo

Indice

Il Vitigno S. Lunardo e i suoi vini

Il San Lunardo è un vitigno a bacca nera autoctono della Campania, in particolare della zona del Sannio Beneventano, dove un tempo era presente nei vigneti misti insieme ad altre varietà locali come Aglianico, Sciascinoso e Piedirosso. Oggi è una delle varietà rare e quasi estinte della regione, sopravvissuta in pochi filari di vecchie vigne e oggetto di studio e recupero da parte di istituti di ricerca e produttori attenti alla biodiversità viticola.

Le testimonianze storiche sono scarse, e il vitigno prende probabilmente il nome da un’antica devozione religiosa (San Leonardo), molto sentita nelle campagne del Sannio. Solo negli ultimi decenni il San Lunardo è stato oggetto di indagini ampelografiche e genetiche, che ne hanno confermato l’identità autonoma rispetto ad altri vitigni noti della Campania. L’interesse per il recupero delle varietà minori lo ha riportato all’attenzione di piccoli produttori e istituzioni locali.

Il San Lunardo è coltivato in maniera estremamente limitata, solo in alcune zone del Sannio beneventano, in particolare nei comuni di Solopaca, Guardia Sanframondi, Castelvenere e Sant’Agata de’ Goti. Non è ancora iscritto al Registro Nazionale delle Varietà di Vite, né compare nei disciplinari delle DOC campane, anche se è oggetto di microvinificazioni sperimentali e studi per una sua futura valorizzazione. La riscoperta di questo vitigno rientra nel più ampio progetto di recupero del patrimonio genetico della viticoltura sannita.

Caratteristiche ampelografiche

Il San Lunardo presenta grappoli medi, piuttosto compatti, a forma conica, con acini sferici, di dimensione media, a buccia spessa, blu-violacea, ricca di pruina. La foglia è media, trilobata o pentalobata, con margini regolarmente dentati e seno peziolare chiuso a U. La pianta ha portamento vigoroso e internodi mediamente lunghi.

Proprietà agronomiche

Vitigno di vigoria medio-alta, si adatta bene ai suoli argillosi-calcarei del Sannio, e mostra buona adattabilità ai sistemi di allevamento tradizionali a spalliera o raggiera. Ha una maturazione medio-tardiva, con vendemmia tra la fine di settembre e i primi di ottobre. La produttività è discreta, ma non elevata, e può essere soggetta ad alternanza se non gestita correttamente.

Resistenze e sensibilità

Il San Lunardo è relativamente resistente alla siccità e agli stress termici, ma può essere sensibile all’oidio nelle annate più umide. La buccia spessa aiuta a contenere l’insorgenza di botrite, mentre il grappolo compatto può renderlo vulnerabile al marciume acido se la vendemmia è tardiva. Mostra una buona resistenza al freddo invernale.

Proprietà enologiche

Il San Lunardo si presta alla produzione di vini rossi di medio corpo, con colore intenso, buona dotazione fenolica e una freschezza naturale spiccata. I mosti hanno un tenore zuccherino medio-alto, con acidità ben conservata, e si prestano a fermentazioni sia in acciaio sia in legno, con o senza macerazione prolungata.

È un vitigno che, vinificato in purezza, può dare vini eleganti, fragranti e dal profilo tipicamente mediterraneo, mentre in blend apporta colore, struttura e acidità.

Caratteristiche organolettiche dei vini da San Lunardo

I vini ottenuti da San Lunardo presentano un colore rubino intenso con riflessi violacei. Al naso offrono profumi di frutta rossa matura (amarena, prugna, mora), accenni floreali (viola, geranio) e note speziate che possono evolvere con l’affinamento. In alcune versioni si avvertono anche sfumature di sottobosco, alloro, e un leggero fondo ferroso o ematico, tipico dei rossi dell’Appennino meridionale.

Al palato il vino è strutturato ma equilibrato, con tannini levigati, acidità viva e un finale persistente e sapido, spesso con richiami minerali. La beva è fluida ma di carattere, rendendo questo rosso ideale per accompagnare piatti tradizionali campani, come carni in umido, salumi stagionati, formaggi semiduri, zuppe rustiche e primi piatti con sughi di carne.

Il Vitigno S.Lunardo e la sua coltivazione in Italia

S. Lunardo - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno S. Lunardo è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca bianca presenti principalmente nelle regioni Campania e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1971. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 10 ha.
Colore baccaBacca bianca
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliCampania
Superfice vitata nazionale10 ha
Anno di registrazione1971
Autorizzato provinceNapoli

S. Lunardo - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno S. Lunardo sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno S. Lunardo ha foglia media, grande, pentagonale, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno S. Lunardo ha grappolo compatto, molto compatto, medio, conico.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno S. Lunardo ha acini piccoli, di forma sferoidali, con buccia consistente e di colore verde-gialla.

S. Lunardo - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno S. Lunardo sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno S. Lunardo è di colore Giallo paglierino. Al palato è Fruttato, Floreale, sapido, fresco.

S. Lunardo - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno S. Lunardo le caratteristiche principali sono:

S. Lunardo - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno S. Lunardo risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.