le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Stracciatella con lattuga

Stracciatella con lattuga
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Zuppe e minestre di verdura; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Zuppe, Minestre e Vellutate; Merceologia: Uova di Gallina; Ingrediente principale: Uova di Gallina

Stracciatella con lattuga: Gli Ingredienti

2 cespi insalata lattuga,3 uova,100 g di di formaggio grana,4 fette di pane biscottato,75 cl di brodo di dado,sale

Stracciatella con lattuga: La Preparazione

Pulite la lattuga, tagliate le foglie a listarelle e lessatele nel brodo 10 minuti. Sbattete le uova, aggiungete il grana grattugiato, salate e versate il composto nel brodo mescolando con una forchetta in modo da ‘stracciare’ le uova che si rapprendono. disponete sul fondo di quattro ciotole il pane, versatevi sopra la stracciatella e servite.

Stracciatella con lattuga: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Stracciatella con lattuga” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Stracciatella con lattuga: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Stracciatella con lattuga“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Alto Adige o dell’Alto Adige Terlano o Terlaner DOCbiancoVino fermo
Valdadige Terra dei Forti Pinot grigio superiore DOCbiancoVino fermo
Val Tidone IGT MarsannebiancoVino fermo
Romagna DOC Pagadebit amabilebiancoVino fermo
Orvieto DOC classico superiorebiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – FianobiancoVino fermo
Parrina DOC VermentinobiancoVino fermo
Leverano DOC bianco passitobiancoVino fermo
Colline Frentane IGT Malvasia bianca lungabiancoVino fermo
Arcole Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Alcamo DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
Val Tidone IGT Riesling mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Colli Altotiberini DOC TrebbianobiancoVino fermo
Terracina o Moscato di Terracina DOC seccobiancoVino fermo
Colli Euganei Fior d’Arancio DOCGbiancoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT Coda di VolpebiancoVino fermo, Vino frizzante
Friuli Isonzo Friulano DOCbiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Riesling DOCbiancoVino fermo
Costa Viola IGT BiancobiancoVino fermo
Colli di Faenza DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Colli Berici Bianco DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Guardia Sanframondi o Guardiolospumante di qualità metodo classico DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Kerner vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Sebino IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT TrebbianobiancoVino fermo
Galluccio DOC biancobiancoVino fermo
Colli Berici Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Bianchello del Metauro DOC superiorebiancoVino fermo
San Colombano al Lambro o San Colombano bianco DOCbiancoVino fermo
Romagna DOC Pagadebit Bertinoro seccobiancoVino fermo
Piave Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Terra d’Otranto DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Trentino superiore Valle di Cembra Riesling renano DOCbiancoVino fermo
Arcole Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC Pinot nerorosso, rosato, biancoVino fermo
Bettona IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Friuli o Friuli Venezia Giulia Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Collio Malvasia DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – InzoliabiancoVino fermo
Menfi DOC Moscato biancobiancoVino fermo
Abruzzo DOC Cococciola superiorebiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC TrebbianobiancoVino fermo
Abruzzo DOC MalvasiabiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT PecorinobiancoVino fermo
Custoza riserva DOCbiancoVino fermo
Todi DOC biancobiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Riviera dei Fiori VermentinobiancoVino fermo
Colli Tortonesi Favorita DOCbiancoVino fermo
Marino Bellone DOCbiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.