le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Spezzatino di maiale con salsiccia affumicata

Spezzatino di maiale con salsiccia affumicata
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Portate di carne arrosto o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Spezzatini; Merceologia: , Salumi; Ingrediente principale: Maiale; Ingrediente secondario: Salsiccia

Spezzatino di maiale con salsiccia affumicata: Gli Ingredienti

400 g di di petto di maiale,400 g di di spalla di maiale,2 salsicce affumicate,1 verza,200 g di di carote,sale,pepe

Spezzatino di maiale con salsiccia affumicata: La Preparazione

Mondate e sfogliate la verza. Sbollentate le foglie per 5 minuti in acqua salata, scolatele e raccoglietele in un tegame. Aggiungete le carote a rondelle e i due tipi di carne a cubetti piuttosto grandi. Salate e pepate, non c’è bisogno di altro condimento. Coprite e cuocete a fuoco basso per un’ora e un quarto. Bucate le salsicce con i rebbi di una forchetta e, quando mancano 10 minuti a fine cottura, mettetele nel tegame. Mescolate, passate sul piatto da portata caldo e servite.

Spezzatino di maiale con salsiccia affumicata: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Spezzatino di maiale con salsiccia affumicata” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Spezzatino di maiale con salsiccia affumicata: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Spezzatino di maiale con salsiccia affumicata“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Sannio DOC Taburno AglianicorossoVino fermo
Colline Teatine IGT Pinot nerorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC MerlotrossoVino fermo
Langhe DOC Cabernet SauvignonrossoVino fermo
Epomeo IGT NovellorossoVino fermo
Valtellina superiore Inferno DOCGrossoVino fermo
Costa d’Amalfi DOC rosso riservarossoVino fermo
Colli Altotiberini DOC rosso novellorossoVino fermo
Piemonte DOC SyrahrossoVino fermo
Menfi DOC Nerello MascaleserossoVino fermo
Epomeo IGT RossorossoVino fermo
San Colombano al Lambro o San Colombano rosso riserva con menzione vigna DOCrossoVino fermo
Garda DOC Classico rossorossoVino fermo
Maremma Toscana DOC SangioveserossoVino fermo
Leverano DOC Negroamaro rosso superiorerossoVino fermo
Dugenta IGT NovellorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Donnici rossorossoVino fermo
Valli Ossolane DOC Nebbiolo superiorerossoVino fermo
Valtellina rosso DOCrossoVino fermo
Friuli Latisana Cabernet sauvignon novello DOCrossoVino fermo
Riviera del Garda Classico Valtènesi rosso DOCrossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico rosso superiorerossoVino fermo
Basilicata IGT Rosso novellorossoVino fermo
Pergola DOC Aleatico riservarossoVino fermo
Gioia del Colle DOC Aleatico dolce riservarossoVino fermo
Val di Cornia DOC CiliegiolorossoVino fermo
Colli Aprutini IGT AglianicorossoVino fermo
Benaco Bresciano IGT NovellorossoVino fermo
Boca riserva DOCrossoVino fermo
San Gimignano DOC MerlotrossoVino fermo
Lison Pramaggiore Cabernet DOCrossoVino fermo
Valli di Porto Pino IGT NovellorossoVino fermo
Monreale DOC Pinot nero riservarossoVino fermo
Liguria di Levante IGT CanaiolorossoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC rossorossoVino fermo
Albugnano DOCrossoVino fermo
Piave Merlot DOCrossoVino fermo
Benaco Bresciano IGT RossorossoVino fermo
Erice DOC Calabrese o Nero d’AvolarossoVino fermo
Colli del Sangro IGT AglianicorossoVino fermo
Colline Savonesi IGT RossorossoVino fermo
Ravenna IGT RossorossoVino fermo
Barolo DOCGrossoVino fermo
Lago di Corbara DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Cellatica DOCrossoVino fermo
S.Anna Isola di Capo Rizzuto DOC rossorossoVino fermo
Roma DOC rosso classicorossoVino fermo
Colli d’Imola DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Valdinievole DOC rossorossoVino fermo
Alghero DOC rossorossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.