le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Seppie farcite

Seppie farcite
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Piatti Ripieni o farciti; Merceologia: Cefalopodi; Ingrediente principale: Seppie

Seppie farcite: Gli Ingredienti

4 seppie grandi,300 g di di calamaretti,3 panini (mollica),1 cucchiaio di capperi,1 cucchiaio di pinoli,prezzemolo,2 uova,4 cucchiai d’olio d’oliva,sale,pepe

Seppie farcite: La Preparazione

Lavate e pulite le seppie. Lavate, pulite e tritate i calamaretti, raccoglieteli in una terrina, aggiungete la mollica sbriciolata di tre panini, un cucchiaio di capperi tritati e uno di pinoli, un po’ di prezzemolo tritato, le uova, sale e pepe. Amalgamate bene gli ingredienti e riempite le seppie con questa farcia. disponetele allineate in una pirofila, irroratele con quattro cucchiai d’olio d’oliva, salate, pepate poco. Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa mezz’ora.

Seppie farcite: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Seppie farcite” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Seppie farcite: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Seppie farcite“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Terra d’Otranto DOC VerdecabiancoVino fermo
Montenetto di Brescia IGT ChardonnaybiancoVino fermo, Vino frizzante
Oltrepò Pavese bianco DOCbiancoVino fermo
Colli Tortonesi Cortese DOCbiancoVino fermo
Trentino Sauvignon riserva DOCbiancoVino fermo
Marino classico superiore DOCbiancoVino fermo
Colli Lanuvini bianco DOCbiancoVino fermo
Salina IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Sebino IGT BiancobiancoVino fermo
Val di Cornia DOC biancobiancoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Pinot bianco DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante, Vino spumante
Friuli Colli Orientali Dolce DOCbiancoVino fermo
Collio Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Carso Vitouska DOCbiancoVino fermo
Tharros IGT BiancobiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Albenganese VermentinobiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico – InzoliabiancoVino fermo
Monferrato DOC biancobiancoVino fermo
Ansonica Costa dell’Argentario DOCbiancoVino fermo
Carso Glera DOCbiancoVino fermo
Amelia DOC GrechettobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT GrecobiancoVino fermo
Trentino superiore Chardonnay vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC bianco o blancbiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC VermentinobiancoVino fermo
Grance Senesi DOC biancobiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Colli Asolani Prosecco DOCGbiancoVino fermo
Vesuvio DOC biancobiancoVino fermo
Riviera del Brenta Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – FianobiancoVino fermo
Menfi DOC ViognierbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Italico Terlano DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Italico DOCbiancoVino fermo
Capalbio DOC biancobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige bianco DOC (anche riserva)biancoVino fermo
Costa Etrusco Romana IGT BiancobiancoVino fermo
Lipuda IGT BiancobiancoVino fermo
Arcole Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Arcole Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOCG PecorinobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT MoscatobiancoVino fermo
Sicilia DOC biancobiancoVino fermo
Sannio DOC GrecobiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Vermentino superiorebiancoVino fermo
Roma DOC Malvasia puntinatabiancoVino fermo
Sannio DOC biancobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Kerner DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Sylvaner DOCbiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.