le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Lavarelli fritti

Lavarelli fritti
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Fritti di pesce; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Fritti, fritture e spadellati; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Lavarello

Lavarelli fritti: Gli Ingredienti

4 lavarelli da 200 g di ciascuno,latte,farina,abbondante olio d’oliva,sale

Lavarelli fritti: La Preparazione

Tenete a bagno nel latte i lavarelli puliti. Asciugateli e passateli nella farina. In un tegame scaldate abbondante olio e immergetevi i pesci. Cuoceteli a fuoco non troppo vivace per circa 8 minuti. Girateli e fateli colorire dall’altro lato. Sgocciolateli, asciugateli su carta assorbente da cucina e poi salateli. I lavarelli, cotti in tegame con poco burro, sono più delicati.

Lavarelli fritti: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Lavarelli fritti” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Lavarelli fritti: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Lavarelli fritti“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Controguerra DOC PasserinabiancoVino fermo
Allerona IGT BiancobiancoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC bianco vino santobiancoVino fermo
Montescudaio DOC SauvignonbiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC bianco o blancbiancoVino fermo
Menfi DOC Alicante BouschetbiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT Moscato mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Passito di Pantelleria DOCbiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC SauvignonbiancoVino fermo
Riviera del Brenta Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT BiancobiancoVino fermo
Breganze Bianco DOCbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT FianobiancoVino fermo
Lison Pramaggiore Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Alcamo DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Venezia Giulia IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Terre Alfieri DOC Arneis menzione vignabiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT Bianco mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC bianco sceltobiancoVino fermo
Trentino superiore Chardonnay vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT BombinobiancoVino fermo
Colline Frentane IGT PecorinobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Traminer aromatico o GewürztraminerbiancoVino fermo
Alpi Retiche IGT BiancobiancoVino fermo
Salaparuta DOC biancobiancoVino fermo
Todi DOC GrechettobiancoVino fermo
Nettuno DOC bianco BellonebiancoVino fermo
Friuli Aquileia Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli Annia Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Friulano DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico Coda di VolpebiancoVino fermo
Terre del Volturno IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Venezia Bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli Grave Riesling DOCbiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Pinot nero (vinificato in Bianco) DOCbiancoVino fermo
Pantelleria DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Grave Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Colline Frentane IGT Manzioni biancobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot bianco-Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT GarganegabiancoVino fermo
Roma DOC Bellone classicobiancoVino fermo
Roma DOC biancobiancoVino fermo
Savuto DOC biancobiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT Trebbiano mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Trentino KernerbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Salice Salentino DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Colli di Faenza DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Cilento DOC biancobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.