le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Involtini di insalata russa

Involtini di insalata russa
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Antipasti con salumi; Tipo di portata: Antipasti; Tipo di cottura: Involtini; Merceologia: Ortaggi; Ingrediente principale: Prosciutto crudo; Ingrediente secondario: Verdure

Involtini di insalata russa: Gli Ingredienti

4 fette di prosciutto cotto,insalata russa,alcune foglie di insalata lattuga,cipolline sott’aceto

Involtini di insalata russa: La Preparazione

Stendete bene le fette di prosciutto e su ognuna distribuite un cucchiaio abbondante d’insalata russa. Arrotolate e chiudete le estremità con le cipolline. Adagiate gli involtini sopra le foglie di lattuga disposte a ventaglio.

Involtini di insalata russa: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Involtini di insalata russa” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Involtini di insalata russa: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Involtini di insalata russa“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Abruzzo DOC CococciolabiancoVino fermo
Alghero DOC biancobiancoVino fermo
Lipuda IGT BiancobiancoVino fermo
Bivongi DOC biancobiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Vermentino superiorebiancoVino fermo
Menfi DOC Grecanico superiorebiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC SauvignonbiancoVino fermo
Amelia DOC MalvasiabiancoVino fermo
Costa Etrusco Romana IGT BiancobiancoVino fermo
Riesi DOC biancobiancoVino fermo
Colli Berici Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Bagnoli di sopra o Marzemina bianca classico DOCbiancoVino fermo
Salemi IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Venezia Traminer DOCbiancoVino fermo
Colline Teatine IGT PasserinabiancoVino fermo
Colli Berici Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Scimscià (Cimixa)biancoVino fermo
Abruzzo DOC PecorinobiancoVino fermo
Colli Euganei Moscato DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Chardonnay riservabiancoVino fermo
Colline Frentane IGT FianobiancoVino fermo
Amelia DOC biancobiancoVino fermo
Moscato d’Asti Canelli DOCGbiancoVino fermo
Sillaro o Bianco del Sillaro IGT BiancobiancoVino fermo
Leverano DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colline Teatine IGT BombinobiancoVino fermo
Maremma Toscana DOC AnsonicabiancoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC bianco vino santobiancoVino fermo
Cagliari DOC VermentinobiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Malvasia DOCbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT MontonicobiancoVino fermo
Colli Euganei Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Merlara Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Roncaglia Pinot nero vinificato in biancobiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Viganello DOC GrecobiancoVino fermo
Parrina DOC biancobiancoVino fermo
Piemonte DOC MoscatobiancoVino fermo
Soave superiore classico riserva DOCGbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Bianco DOCbiancoVino fermo
Colli d’Imola DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Colli di Parma DOC SpumantebiancoVino fermo
Trentino Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT Trebbiano mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT CococciolabiancoVino fermo
Monreale DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Menfi DOC Catarratto superiorebiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot bianco-Pinot grigio DOCbiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.