![]() |
ClassicoSi definisce “Classico” un vino prodotto in una zona di origine più antica nell'ambito della stessa zona di produzione viticola. ...Scopri di più |
Menzioni Vino

Le menzioni dei vini sono delle qualifiche aggiuntive, previste da molti disciplinari DOC e DOCG, che servono ad individuare determinate tipologie di vino le cui caratteristiche si evidenziano rispetto alle tipologie di base, vuoi per la zona di produzione (es. classico) o per proprietà organolettiche (es. superiore), per l’annata di produzione (es. millesimato) o per l’invecchiamento minimo (es. riserva). In etichetta queste menzioni sono obbligatorie se previste dai disciplinare di produzione, nel caso in cui il prodotto abbia tutti i requisiti prescritti per l’uso della menzione stessa, sono invece vietate in tutti i casi in cui il prodotto non abbia i requisiti prescritti per l’uso della menzione.
LE MENZIONI PIU’ COMUNI NEI DISCIPLINARI ITALIANI
![]() |
Menzione vignaIl termine “vigna”, seguito dalla menzione (toponimo o nome tradizionale), ha la funzione di attestare una determinata produzione ai vertici ...Scopri di più |
![]() |
MillesimatoMillesimato è una menzione prevista dai disciplinari per i vini spumanti, indicante che il vino base proviene dalla vinificazione di ...Scopri di più |
![]() |
Riserva“Riserva” è una menzione che caratterizza i vini sottoposti a un periodo di invecchiamento di almeno due anni per i ...Scopri di più |
![]() |
Superiore“Superiore” si riferisce a vini prodotti seguendo regole più stringenti, previste dal disciplinare per questa specifica tipologia e che hanno ...Scopri di più |
![]() |
Gran SelezioneGran Selezione è una menzione specifica del Chianti Classico, nata per contraddistinguere vini prodotti da uve di esclusiva pertinenza aziendale, ...Scopri di più |