le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Rigatoni panna, pesto e pomodori

Rigatoni panna, pesto e pomodori
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Piatti di pasta con erbe o verdure; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Pasta asciutta; Merceologia: Ortaggi, Erbe aromatiche; Ingrediente principale: Pomodoro

Rigatoni panna, pesto e pomodori: Gli Ingredienti

350 g di di pasta tipo rigatoni,300 g di di pomodori freschi (o pomodori pelati),1 bicchiere di panna,2 cucchiai di pesto,formaggio grattugiato,sale

Rigatoni panna, pesto e pomodori: La Preparazione

In un pentolino versate la panna, aggiungete i pomodori tagliati a fettine sottili se usate quelli freschi e a dadini se usate i pelati, poi cuocete a fuoco basso per 10 minuti. Ritirate e amalgamate alla salsa anche il pesto. Mescolate bene. Lessate i rigatoni in abbondante acqua salata, scolateli, cospargeteli di formaggio e conditeli con la salsa.

Rigatoni panna, pesto e pomodori: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Rigatoni panna, pesto e pomodori” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Rigatoni panna, pesto e pomodori: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Rigatoni panna, pesto e pomodori“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Terre di Cosenza DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Grave Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Bolgheri DOC biancobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Solopaca spumante di qualità metodo classico DOCbiancoVino fermo
Controguerra DOC biancobiancoVino fermo
Riviera del Garda Bresciano bianco DOCbiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Taburno spumante di qualità metodo classico DOCbiancoVino fermo
Romangia IGT BiancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo riservabiancoVino fermo
San Severo DOC Malvasia bianca di CandiabiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Lamezia DOC biancobiancoVino fermo
Colli Trevigiani IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Colline Pescaresi IGT MontonicobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT TraminerbiancoVino fermo
Friuli Grave Riesling DOCbiancoVino fermo
Lamezia DOC GrecobiancoVino fermo
Contessa Entellina DOC AnsonicabiancoVino fermo
Terra d’Otranto DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT MoscatobiancoVino fermo
Colli Tortonesi Terre di Libarna Timorasso DOCbiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC GrechettobiancoVino fermo
Parrina DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Narni IGT BiancobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT VermentinobiancoVino fermo
Colli Maceratesi DOC RibonabiancoVino fermo
Squinzano DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC Monterosso Val d’ArdabiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Colli del Limbara IGT BiancobiancoVino fermo
Friuli Grave Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Marino superiore DOCbiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Riesling superiore DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC VermentinobiancoVino fermo
Roccamonfina IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Zagarolo DOCbiancoVino fermo
Quistello IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Friuli Colli Orientali Ribolla gialla DOC “Cialla”biancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT VermentinobiancoVino fermo
Parteolla IGT BiancobiancoVino fermo
Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCGbiancoVino fermo
Ronchi di Brescia IGT InvernengabiancoVino fermo, Vino frizzante
Sannio DOC MoscatobiancoVino fermo
Cagliari DOC MoscatobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT Manzioni biancobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT PasserinabiancoVino fermo
Friuli Latisana Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Val di Magra IGT BiancobiancoVino fermo
Terre di Casole DOC biancobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.