le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Petti di pollo con finocchi al gratin

Petti di pollo con finocchi al gratin
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Piatti di Carni bianche; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura al Forno; Merceologia: Carni bianche; Ingrediente principale: Pollo; Ingrediente secondario: Finocchio

Petti di pollo con finocchi al gratin: Gli Ingredienti

2 petti di pollo,2 finocchi,besciamella,burro,sale

Petti di pollo con finocchi al gratin: La Preparazione

Se i finocchi sono teneri sbollentateli soltanto, altrimenti basteranno 5 minuti. Sgocciolateli e tagliateli a fette, disponetele in una teglia imburrata. Sopra adagiate i petti di pollo tagliati a piccoli pezzi e salateli. Ricoprite con la besciamella e cuocete in forno preriscaldato a 170 gradi per mezz’ora oppure fino a quando la superficie è perfettamente dorata.

Petti di pollo con finocchi al gratin: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Petti di pollo con finocchi al gratin” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Petti di pollo con finocchi al gratin: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Petti di pollo con finocchi al gratin“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Venezia Cabernet sauvignon riserva DOCrossoVino fermo
Monferrato DOC Freisa NovellorossoVino fermo
Todi DOC rosso superiorerossoVino fermo
Colli Altotiberini DOC rossorossoVino fermo
Merlara Novello DOCrossoVino fermo
Erice DOC rossorossoVino fermo
Garda Colli Mantovani Cabernet DOCrossoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT SangioveserossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca Aglianico-PiedirossorossoVino fermo
Castelli Romani DOC rosso novellorossoVino fermo
Montecastelli IGT SangioveserossoVino fermo
Sannio DOC Taburno Aglianico riservarossoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC Marzemino novellorossoVino fermo
Circeo DOC SangioveserossoVino fermo
Provincia di Pavia IGT NovellorossoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC ViolonerossoVino fermo
Sannio DOC Taburno rosso novellorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Verbicaro MaglioccorossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese passitorossoVino fermo
Marche IGT Rosso novellorossoVino fermo
Valle d’Itria IGT Rosso novellorossoVino fermo
Colli di Luni DOC rossorossoVino fermo
Bardolino superiore DOCGrossoVino fermo
Vicenza Cabernet sauvignon riserva DOCrossoVino fermo
Maremma Toscana DOC CabernetrossoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC rossorossoVino fermo
Alpi Retiche IGT Rosso vendemmia tardivarossoVino fermo
Langhe DOC Dolcetto novellorossoVino fermo
Lipuda IGT RossorossoVino fermo
Chianti DOCGrossoVino fermo
Carignano del Sulcis DOC rossorossoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Riviera dei Fiori RosseserossoVino fermo
Colline Novaresi DOC Nebbiolo (Spanna)rossoVino fermo
Sicilia DOC Merlot riservarossoVino fermo
Vicenza Novello DOCrossoVino fermo
Contea di Sclafani DOC SyrahrossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Enfer d’ArvierrossoVino fermo
Piave Malanotte DOCGrossoVino fermo
Sciacca DOC rossorossoVino fermo
Calosso DOC riservarossoVino fermo
Monreale DOC NovellorossoVino fermo
Colli Euganei Carmenère DOCrossoVino fermo
San Ginesio DOC rossorossoVino fermo
Contea di Sclafani DOC Syrah riservarossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pratomagno rossorossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese superiore riservarossoVino fermo
Contea di Sclafani DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
San Gimignano DOC rosso riservarossoVino fermo
Friuli Isonzo Cabernet DOCrossoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti rosso superiorerossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.