le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Orata ai ferri

Orata ai ferri
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce al forno o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura alla Griglia; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Orata

Orata ai ferri: Gli Ingredienti

4 orate da porzione,prezzemolo,1 limone,pangrattato,olio d’oliva,sale,pepe

Orata ai ferri: La Preparazione

Pulite le orate, lasciatele marinare alcune ore in olio, sale, pepe, succo di limone e prezzemolo tritato. Sgocciolatele, cospargetele con fine pangrattato. Cuocetele sulla griglia scaldata del forno a fuoco moderato per 15 minuti o poco più. Durante la cottura girate due o tre volte le orate spennellandole con il liquido della marinata. Servitele subito ben calde.

Orata ai ferri: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Orata ai ferri” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Orata ai ferri: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Orata ai ferri“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Riesi DOC IsoliabiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo – SauvignonbiancoVino fermo
Valdinievole DOC biancobiancoVino fermo
Colli d’Imola DOC PignolettobiancoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pietraviva biancobiancoVino fermo
Bianchello del Metauro DOCbiancoVino fermo
Castelli Romani DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Ribolla gialla DOCbiancoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT Coda di VolpebiancoVino fermo, Vino frizzante
Friuli o Friuli Venezia Giulia Riesling DOCbiancoVino fermo
Valle del Tirso IGT BiancobiancoVino fermo
Colline Frentane IGT BombinobiancoVino fermo
Pomino DOC SauvignonbiancoVino fermo
Lison Pramaggiore Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Colli Bolognesi DOC Bologna biancobiancoVino fermo
Pantelleria DOC Zibibbo dolcebiancoVino fermo
Cortona DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Capalbio DOC biancobiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC dolcebiancoVino fermo
Colli Perugini DOC biancobiancoVino fermo
Costa Etrusco Romana IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Colline Teatine IGT SauvignonbiancoVino fermo
Colli Cimini IGT Bianco novellobiancoVino fermo
Sciacca DOC GrecanicobiancoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT FalanghinabiancoVino fermo, Vino frizzante
Parrina DOC SauvignonbiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT Manzioni biancobiancoVino fermo
Friuli Grave Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Gambellara DOC superiorebiancoVino fermo
Colli Berici Garganego DOCbiancoVino fermo
Marino Trebbiano verde DOCbiancoVino fermo
Bettona IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Verdicchio di Matelica DOCbiancoVino fermo
Liguria di Levante IGT Malvasia bianca lungabiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Cortese DOCbiancoVino fermo
Salaparuta DOC CatarrattobiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo riservabiancoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT GrecobiancoVino fermo, Vino frizzante
Colline di Levanto DOC VermentinobiancoVino fermo
Vesuvio DOC CaprettonebiancoVino fermo
Colli di Parma DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Valdadige Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Inzolia – SauvignonbiancoVino fermo
Matera DOC biancobiancoVino fermo
Epomeo IGT Passito a bacca biancabiancoVino fermo
Colline Teatine IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Colline Frentane IGT MoscatobiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC DamaschinobiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT TrebbianobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.