le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Nasello in salsa verde

con il vino Marino DOC

Nasello in salsa verde
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In salsa; Merceologia: Pesce, Salse; Ingrediente principale: Nasello

Nasello in salsa verde: Gli Ingredienti

4 trance sello,1 limone,1 cipolla,1 costa di sedano con alcune foglie,1 ciuffo di prezzemolo,olio d’oliva,sale,pepe

Nasello in salsa verde: La Preparazione

Ungete una teglia da forno, adagiatevi le trance di nasello, cuocetele per circa 10 minuti in forno preriscaldato a 200 gradi. Intanto scaldate in un tegame due cucchiai d’olio e rosolatevi la cipolla tritata. Quando comincia ad appassire, salate, pepate, mescolate, togliete dal fuoco e tenetelo in caldo. Tritate un ciuffo di prezzemolo e una costa di sedano comprese alcune foglie, uniteli alla cipolla e al suo sugo, aggiungete il succo del limone, amalgamate con cura gli ingredienti. Servite il nasello a tavola accompagnato dalla salsa verde.

Nasello in salsa verde: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Nasello in salsa verde” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici
Tipologia vinoMarino DOC

Nasello in salsa verde: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Nasello in salsa verde“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Trentino Sauvignon riserva DOCbiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC SauvignonbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT FalanghinabiancoVino fermo
Colli della Toscana Centrale IGT BiancobiancoVino fermo
Moscato di Noto DOCbiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Riviera dei Fiori VermentinobiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT Sylvaner verdebiancoVino fermo
Erice DOC GrillobiancoVino fermo
Colli Trevigiani IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Sebino IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Garda DOC TaibiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Verdicchio di Matelica DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot bianco Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC MoscatellobiancoVino fermo
Terratico di Bibbona DOC TrebbianobiancoVino fermo
Valle del Tirso IGT BiancobiancoVino fermo
Garda DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Falerno del Massico DOC biancobiancoVino fermo
Salemi IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Colline Frentane IGT VermentinobiancoVino fermo
Colli di Salerno IGT FalanghinabiancoVino fermo
Colli d’Imola DOC biancobiancoVino fermo
Monferrato DOC biancobiancoVino fermo
Colli Tortonesi Terre di Libarna Bianco DOCbiancoVino fermo
Trentino bianco DOCbiancoVino fermo
Abruzzo DOC MontonicobiancoVino fermo
Trentino superiore Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Salaparuta DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Sicilia DOC CarricantebiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT Bianco mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Castelli di Jesi Verdicchio riserva DOCGbiancoVino fermo
Monteregio di Massa Marittima DOC ViognierbiancoVino fermo
Bianchello del Metauro DOCbiancoVino fermo
Colline Teatine IGT RieslingbiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC GrechettobiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC PecorellobiancoVino fermo
Riviera del Brenta Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Cilento DOC FianobiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo – GrecanicobiancoVino fermo
Costa Viola IGT BiancobiancoVino fermo
Monreale DOC Pinot bianco superiorebiancoVino fermo
Val Polcevera DOC biancobiancoVino fermo
Maremma Toscana DOC VermentinobiancoVino fermo
Etna DOC biancobiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT CococciolabiancoVino fermo
Sicilia DOC Inzolia – GrillobiancoVino fermo
Vermentino di Gallura DOCGbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT ChardonnaybiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.