le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Dentice al sale

Dentice al sale
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce al forno o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura al Forno; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Dentice

Dentice al sale: Gli Ingredienti

1 dentice da 1500 g,1800 g di di sale grosso,1 limone,olio d’oliva,sale grosso,pepe

Dentice al sale: La Preparazione

Eviscerate, lavate e asciugate il dentice. Conditelo internamente con sale fino e pepe. Foderate una teglia con un foglio d’alluminio, cospargete il fondo con 400 g di di sale grosso e sopra adagiatevi il pesce. Ricopritelo completamente con il restante sale e cuocetelo in forno preriscaldato a 200 gradi per 45 minuti circa. Ritirate, rompete la crosta di sale. Spellate il dentice, disponetelo sul piatto da portata e condite con olio e limone.

Dentice al sale: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Dentice al sale” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Dentice al sale: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Dentice al sale“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Abruzzo DOC Pecorino superiorebiancoVino fermo
Trentino Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Riviera del Brenta Tai DOCbiancoVino fermo
Val Tidone IGT Marsanne mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Salemi IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Val d’Arbia DOC GrechettobiancoVino fermo
Falerio DOC PecorinobiancoVino fermo
Penisola Sorrentina DOC bianco SorrentobiancoVino fermo
Menfi DOC Feudo dei FioribiancoVino fermo
Colli Perugini DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Squinzano DOC SauvignonbiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT Manzioni biancobiancoVino fermo
Breganze Tai DOCbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT FianobiancoVino fermo
Trentino Vino santo superiore DOCbiancoVino fermo
Menfi DOC Moscato biancobiancoVino fermo
Venezia Bianco DOCbiancoVino fermo
Valcamonica IGT BiancobiancoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Pinot bianco DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante, Vino spumante
Colli Altotiberini DOC biancobiancoVino fermo
Colli Euganei Moscato DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Friulano DOCbiancoVino fermo
Valdadige Terra dei Forti Pinot grigio superiore DOCbiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT GarganegabiancoVino fermo
Cori DOC BellonebiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli bianco classico DOCbiancoVino fermo
Colline Frentane IGT FalanghinabiancoVino fermo
Trentino Nosiola DOCbiancoVino fermo
Langhe DOC NascettabiancoVino fermo
Martina o Martinafranca DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Sylvaner Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT MalvasiabiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT TrebbianobiancoVino fermo
Romagna Albana amabile DOCGbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Chardonnay Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Friuli Aquileia Bianco DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Italico Terlano DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti biancobiancoVino fermo
Maremma Toscana DOC SauvignonbiancoVino fermo
Colli Lanuvini bianco DOCbiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC ProcanicobiancoVino fermo
Trentino Riesling renano DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Riesling renano DOCbiancoVino fermo
Collio Müller-Thurgau DOCbiancoVino fermo
Moscato di Trani Dolce Naturale DOCbiancoVino fermo
Greco di Tufo riserva DOCGbiancoVino fermo
Castel del Monte DOC biancobiancoVino fermo
Bergamasca IGT BiancobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.