le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Asparagi mimosa

Asparagi mimosa
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Portate a base di verdura; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Ortaggi; Ingrediente principale: Asparagi; Ingrediente secondario: Uova di Gallina

Asparagi mimosa: Gli Ingredienti

1000 g di di asparagi,4 uova,prezzemolo,1 filo d’olio d’oliva,sale

Asparagi mimosa: La Preparazione

Mondate e lavate gli asparagi, lessateli in acqua bollente salata per un quarto d’ora circa. Scolateli e adagiateli sul piatto da portata. Rassodate le uova, sgusciatele, tritatele con il prezzemolo, unite un filo d’olio e cospargetele sugli asparagi.

Asparagi mimosa: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Asparagi mimosa” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Asparagi mimosa: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Asparagi mimosa“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Riesi DOC IsoliabiancoVino fermo
Montecastelli IGT TrebbianobiancoVino fermo
Offida Pecorino DOCGbiancoVino fermo
Roma DOC Malvasia puntinata classicobiancoVino fermo
Langhe DOC biancobiancoVino fermo
Colli Euganei Fior d’Arancio DOCGbiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Pollino biancobiancoVino fermo
Langhe DOC Nascetta del Comune di Novello passitobiancoVino fermo
Monreale DOC Pinot bianco superiorebiancoVino fermo
Trentino superiore Nosiola DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Bianco DOCbiancoVino fermo
Abruzzo DOC Passerina superiorebiancoVino fermo
Roma DOC Bellone classicobiancoVino fermo
Vigneti delle Dolomiti o Weinberg Dolomiten IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Cortese dell’Alto Monferrato DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Riesling italico DOCbiancoVino fermo
Narni IGT BiancobiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC Chardonnay riservabiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC FianobiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Malvasia DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC GrillobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT GarganegabiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Taburno spumante di qualità DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Valle di Cembra Riesling renano DOCbiancoVino fermo
Frascati DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Castel Beseno DOCbiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT PecorinobiancoVino fermo
Capalbio DOC VermentinobiancoVino fermo
Parteolla IGT BiancobiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC bianco amabilebiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Ribolla gialla DOC “Cialla”biancoVino fermo
Forlì IGT BiancobiancoVino fermo
Castelli di Jesi Verdicchio riserva DOCGbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT FianobiancoVino fermo
Colli Berici Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Trentino Pinot grigio riserva DOCbiancoVino fermo
Terra d’Otranto DOC VerdecabiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Solopaca spumante di qualità DOCbiancoVino fermo
Terra d’Otranto DOC biancobiancoVino fermo
Carso Traminer DOCbiancoVino fermo
Riviera del Brenta Tai DOCbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT SauvignonbiancoVino fermo
Marino superiore DOCbiancoVino fermo
Colli Perugini DOC GrechettobiancoVino fermo
Benaco Bresciano IGT Pinot BiancobiancoVino fermo
Campi Flegrei DOC FalanghinabiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.