La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Negroamaro precoce

scheda ampelografica completa

Vitigno  Negroamaro precoce

Indice

Il Vitigno Negroamaro precoce e i suoi vini

Il Negroamaro Precoce è una varietà clonale del Negroamaro, selezionata per la sua capacità di maturare più rapidamente rispetto al biotipo tradizionale. Si tratta dunque non di un vitigno distinto, ma di una mutazione naturale o selezione agronomica del Negroamaro, varietà principe della viticoltura del Salento, che copre vaste superfici nelle province di Lecce, Brindisi e parte di Taranto.

La selezione di ceppi a maturazione anticipata è stata condotta a partire dalla fine del Novecento da istituti agrari e vivaisti locali, con l’obiettivo di favorire una vendemmia leggermente anticipata in contesti climatici caldi, e quindi di contenere il grado alcolico e preservare l’acidità. Il Negroamaro Precoce conserva tutte le caratteristiche genetiche e aromatiche del vitigno madre, ma con un ciclo vegetativo più breve, che lo rende interessante per chi cerca equilibrio tra maturità fenolica e freschezza.

Il Negroamaro Precoce è coltivato quasi esclusivamente in Salento, in contesti sperimentali o da parte di produttori che lavorano con selezioni clonali avanzate. Non ha una sua denominazione specifica, ma può rientrare in tutte le DOC e IGT che ammettono il Negroamaro. Alcune aziende lo utilizzano per vini rossi più freschi e beverini, oppure come base per rosati moderni, capaci di coniugare profilo aromatico intenso e acidità più sostenuta.

Caratteristiche ampelografiche

Essendo un biotipo del Negroamaro, il Negroamaro Precoce ne condivide le caratteristiche ampelografiche: grappolo medio, piramidale o cilindrico, tendenzialmente compatto; acini medio-piccoli, sferici, con buccia spessa e pruinosa di colore blu-nero. La foglia è media, trilobata o quinquelobata, di colore verde opaco. La pianta ha un portamento espanso e buona vigoria.

Proprietà agronomiche

Il Negroamaro Precoce si distingue per la maturazione anticipata rispetto al biotipo classico, di circa una settimana o più, a parità di condizioni pedoclimatiche. Ciò consente una raccolta anticipata, utile per evitare eccessive concentrazioni zuccherine e quindi alcolicità troppo elevate, un rischio frequente nei climi caldi del Salento. La vigoria è buona, la produttività regolare, la fertilità delle gemme alta.

Questo clone predilige suoli calcarei, argillosi o sabbiosi, ben drenati e poveri di sostanza organica, e beneficia di una gestione attenta del carico produttivo per esprimere il meglio in termini qualitativi.

Resistenze e sensibilità

La pianta mostra buona resistenza alla siccità e al caldo, ma può essere soggetta a stress idrico nelle fasi finali della maturazione, se non gestita con attenzione. È discretamente resistente a oidio e peronospora, grazie alla buccia spessa, e sopporta bene la botrite se il grappolo non è troppo compatto. Le rese elevate possono compromettere l’equilibrio tra zucchero, acidità e sostanze fenoliche, motivo per cui è consigliabile una moderata riduzione del carico.

Proprietà enologiche

Dal punto di vista enologico, il Negroamaro Precoce offre le stesse potenzialità del Negroamaro classico, ma con alcuni vantaggi: acidità più sostenuta, grado alcolico più contenuto, e profilo aromatico più fragrante, soprattutto nei rosati. I mosti sono ricchi in colore e polifenoli, ma con una maggiore freschezza gustativa, che li rende adatti sia a vinificazioni in acciaio, sia ad affinamenti brevi in legno o cemento, mantenendo un profilo vibrante.

È particolarmente adatto per rosati di pronta beva, vini rossi giovani e fruttati, ma anche per blend con altri vitigni autoctoni salentini come Malvasia Nera, Ottavianello o Susumaniello.

Caratteristiche organolettiche dei vini da Negroamaro Precoce

I vini da Negroamaro Precoce si presentano con un colore rosso rubino intenso, talvolta con riflessi violacei. Nei rosati, il tono è cerasuolo brillante, con grande luminosità. Al naso si colgono note di ciliegia, prugna, ribes, rosa rossa, pepe nero e liquirizia, con accenti vegetali gentili. Rispetto al Negroamaro classico, i profumi sono più immediati e freschi, con una maggiore fragranza di frutto.

In bocca il vino è morbido ma sostenuto da buona acidità, con tannini rotondi, alcol ben integrato e una chiusura equilibrata, spesso con un ritorno di frutto e spezie. Nei rosati domina la croccantezza, l’agilità gustativa e un finale sapido che invita al secondo sorso.

Il Vitigno Negroamaro precoce e la sua coltivazione in Italia

Negroamaro precoce - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Negroamaro precoce è uno dei  Vitigni locali a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Puglia e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 2001. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 32 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni locali
Regioni Italiane principaliPuglia
Superfice vitata nazionale32 ha
Anno di registrazione2001

Negroamaro precoce - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Negroamaro precoce sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Negroamaro precoce ha foglia media, grande, pentagonale, pentalobata, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Negroamaro precoce ha grappolo compatto, medio, conico.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Negroamaro precoce ha acini piccoli, di forma sferoidali e di colore blu-nera.

Negroamaro precoce - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Negroamaro precoce sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Negroamaro precoce è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, Speziato, di medio corpo.

Negroamaro precoce - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Negroamaro precoce le caratteristiche principali sono:
Epoca maturazioneMaturazione precoce
VigoriaVigoria moderata

Negroamaro precoce - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Negroamaro precoce risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.