La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Chasselas

scheda ampelografica completa

Vitigno  Chasselas

Indice

Il Vitigno Chasselas e i suoi vini

Il Chasselas è un vitigno a bacca bianca di origini molto antiche, probabilmente già noto in epoca romana, e da secoli coltivato in varie regioni dell’Europa centrale. Il suo nome compare per la prima volta in Francia nel XVI secolo, ma è in Svizzera che ha trovato il suo ambiente d’elezione, diventando la varietà bianca simbolo del Vaud, del Vallese e della zona del Lago di Ginevra. In Francia è coltivato soprattutto in Alsazia, Savoia, Loira e Borgogna, spesso vinificato da solo o usato in blend.

Apprezzato anche come uva da tavola, il Chasselas si distingue per il suo profilo fine, leggero e poco aromatico, ma capace di trasmettere con precisione le sfumature del terroir in cui cresce. La sua eleganza discreta ha conquistato nel tempo una nicchia stabile nella viticoltura europea.

Lo Chasselas nel mondo

Il Chasselas è largamente coltivato in Svizzera, dove rappresenta circa un quarto della superficie vitata nazionale. È presente anche in Francia, soprattutto nella Loira, nel Jura, nella Savoia e in Alsazia. Al di fuori dell’Europa, si trova in piccole quantità in Germania, Ungheria, Austria, Romania, e Nuova Zelanda. È stato coltivato anche in Cile e in California, dove però ha perso progressivamente rilevanza.

Diffusione in Italia

In Italia la presenza dello Chasselas è marginale, limitata ad alcune zone alpine del Trentino-Alto Adige, della Valle d’Aosta e del Piemonte nord-occidentale (in particolare il Canavese), dove può trovarsi in vecchi impianti o come componente di uvaggi locali. Raramente viene vinificato in purezza e non compare in modo significativo nei disciplinari delle denominazioni.

Caratteristiche ampelografiche

Il Chasselas ha una vigoria medio-elevata, con portamento espanso. Le foglie sono grandi, trilobate, leggermente bollose. Il grappolo è medio o grande, di forma conico-cilindrica, mediamente compatto. Gli acini sono rotondi, con buccia sottile di colore giallo dorato, tendente all’ambrato a piena maturazione. Il ciclo vegetativo è medio, con maturazione precoce (generalmente tra fine agosto e metà settembre).

Proprietà agronomiche

Il vitigno si adatta bene a climi temperati e ventilati, anche a quote collinari e prealpine, ma teme l’eccessiva umidità. La produttività è buona, ma va controllata per evitare eccessi vegetativi che compromettano la qualità aromatica. Ha bisogno di potature equilibrate e si esprime al meglio su suoli calcarei, leggeri o ghiaiosi, ben drenati.

Resistenze e sensibilità

Mostra discreta resistenza alla siccità ma può essere sensibile alla botrite per via della buccia sottile e dei grappoli compatti. È anche vulnerabile all’oidio e al mal dell’esca, ma generalmente ben gestibile in agricoltura integrata o biologica.

Proprietà enologiche

Il Chasselas fornisce mosti delicati, di moderata acidità e basso tenore zuccherino, con profilo aromatico sottile e neutro. È vinificato prevalentemente in acciaio, per conservarne la freschezza e l’eleganza, anche se in alcune aree (come nel Vaud svizzero) si utilizza anche il fermentino in legno usato. Non è adatto a lunghi affinamenti, ma può reggere bene qualche anno in bottiglia nei migliori terroir.

Caratteristiche organolettiche dei vini da Chasselas

I vini da Chasselas si presentano di colore giallo paglierino tenue, con riflessi verdognoli nei campioni più giovani. Il profumo è delicato: fiori bianchi, mela verde, erbe alpine, nocciola fresca e lievi sentori minerali. Al palato risultano morbidi, fini, con moderata acidità, basso tenore alcolico e una chiusura pulita e secca, talvolta con una leggera nota salina.

Questi vini sono perfetti da bere giovani, ideali per accompagnare piatti semplici, formaggi freschi, pesce di lago o per l’aperitivo. In Svizzera, il Chasselas è il vino conviviale per eccellenza, capace di riflettere con precisione l’identità geologica dei suoli, dal calcare al granito.

Il vitigno Chasselas nel mondo

Chasselas - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Chasselas non viene coltivato in Italia. La sua origine è in Svizzera, ma viene anche coltivato in Svizzera, Francia, Germania, Ungheria. La sua superficie coltivata in Svizzera ammonta a , mentre a livello mondiale supera i 10.000 ha.
Colore baccaBacca bianca
Nazione o zona di origineSvizzera
Coltivato inSvizzera, Francia, Germania, Ungheria
Superfice vitata mondiale10.000 ha

Chasselas - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Chasselas sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Chasselas ha foglia media, pentagonale, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Chasselas ha grappolo medio, cilindrico, conico.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Chasselas ha acini medi, di forma sferoidali, con buccia pruinosa e di colore giallo-dorata.

Chasselas - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Chasselas sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Chasselas è di colore Giallo paglierino. Al palato è Fruttato, Floreale, sapido.

Chasselas - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Chasselas le caratteristiche principali sono:
Epoca maturazioneMaturazione precoce
VigoriaVigoria elevata
ProduttivitàProduttività elevata
Sensibilità conosciuteBotrite o Botrytis cinerea, Oidio
Resistente aSiccità
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.